Spazio

Tiangong-1: le immagini radar della base spaziale cinese

La stazione cinese Tiangong-1, in caduta libera e fuori controllo, è stata avvistata da alcuni scienziati tedeschi: a 200 km di quota era ancora intera e con una velocità di rotazione crescente.

La caduta incontrollata - ma sotto stretta sorveglianza - della Tiangong-1 verso l'atmosfera terrestre è finita nel mirino dei radar di alcuni scienziati tedeschi, che ne hanno fornito le immagini finora più accurate. Il team del Fraunhofer Institute for High Frequency Physics and Radar Technology (Fraunhofer FHR) di Wachtberg (Germania) ha utilizzato il radar TIRA (Tracking and Imaging Radar), tra i più potenti al mondo per le osservazioni spaziali, per monitorare la base mentre si trovava all'altezza di 200,5 km al perigeo, cioè nel punto della sua orbita più vicino alla Terra.

I tempi aggiornati. La stazione spaziale, della lunghezza di 10,4 per 3,4 metri di diametro e di una massa stimata attuale di 7.500-7.550 kg, starebbe precipitando alla velocità di 4 km circa al giorno e dovrebbe impattare sulla Terra, secondo le stime dell'ESA, tra la mattina del 31 marzo e la mattina presto del 2 aprile. Le informazioni sulla zona potenzialmente interessata dallo schianto di frammenti non sono cambiate (le trovate qui, a domande e risposte).

La base osservata da una diversa angolazione, mentre ruota su se stessa. © Fraunhofer FHR

Compatta (per ora). La base appare ancora intera e con una velocità di rotazione crescente: al momento dell'acquisizione di queste immagini, completava una rotazione ogni 2 minuti e 43 secondi. L'ingresso in atmosfera dovrebbe iniziare intorno ai 120 km di quota, e i primi pezzi dovrebbero disintegrarsi all'altezza di 80 km circa.

Feste con schianto. Nel weekend di Pasqua, l'intervallo di tempo in cui è dato più probabile il rientro, la base transiterà soprattutto sopra zone ricoperte da oceani; tuttavia rimangono per ora potenzialmente interessate le latitudini comprese tra i +43° e i -43° (+44° e -44°, se si estende l'area interessata dalla possibile caduta di frammenti allontanati da eventuali esplosioni in quota).

28 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us