Spazio

The Moon as Art, vota la più bella foto della Luna

Il 18 giugno si celebrerà il quinto compleanno del Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa: aiuta l'agenzia spaziale americana a scegliere la più bella foto del nostro satellite, per un art book fotografico della Luna.

Da cinque anni l'orbiter della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) studia la superficie del nostro satellite, inviandoci spettacolari ritratti della Luna. Per festeggiare il suo primo lustro nello Spazio, che cadrà il 18 giugno 2014, la Nasa ha indetto un mini sondaggio online: gli astrofili di tutto il mondo sono chiamati ad eleggere la più bella foto di Luna tra i 5 migliori scatti inviati dalla sonda.

Com'è nata la Luna?

Le nuove teorie, i più recenti modelli riscrivono la storia del nostro satellite. Ve lo raccontiamo su Focus 260

Art book lunare
Il più votato diverrà la copertina della collezione "The Moon as Art", un libro con le 24 migliori immagini inviate da LRO che sarà pubblicato proprio il 18 giugno, in occasione del suo compleanno.

Le "urne" sono aperte fino al 6 giugno: si può votare sul sito del Lunar Reconaissance Orbiter scegliendo tra le cinque opzioni che vi riproponiamo in questa gallery.

Vota la più bella foto di LRO
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Lavoro prezioso
LRO ha agganciato l'orbita della Luna il 23 giugno 2009, armato di sette strumenti utili per mappare la superficie lunare, analizzarne le radiazioni, rilevare eventuali depositi di ghiaccio d'acqua e studiare la composizione minerale del suolo, nella speranza di accumulare informazioni sul passato geologico del nostro satellite. Dopo 5 anni di servizio, continua a fornire importanti dati scientifici che ci hanno dato informazioni sulla storia del Sistema Solare e sulle dinamiche interne della Luna (una panoramica delle sue più importanti scoperte).

Ti potrebbero interessare anche:

Un giorno lunare in tutta la sua bellezza
Il Polo Nord della Luna visto dall'alto
Le immagini di LRO confermano gli sbarchi lunari
In volo radente sulla superficie lunare

Le illusioni della Luna
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sorella luna
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il Sole? È un'opera d'arte
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us