Spazio

Tettonica delle placche anche su Europa

Ricercatori degli Stati Uniti sono riusciti ad evidenziare aree della superficie ghiacciata di Europa, un satellite di Giove, che si scontrano tra loro e che danno origine a vulcani esplosivi.

Europa è il satellite di Giove tra i più studiati dai planetologi, perché ha caratteristiche che ce lo fanno sentire particolarmente vicino. La più intrigante è il fatto che al di sotto di una spessa crosta composta da ghiaccio di acqua è presente un oceano d’acqua salata: un oceano che dovrebbe avere una grande quantità di ossigeno e quindi non è da escludere che là sotto vi sia una qualche forma di vita.

Ora un gruppo di ricercatori ha osservato sulla sua superficie evidenze di tettonica delle placche: se il fenomeno venisse confermato farebbe di Europa l’unico corpo del sistema solare ad assomigliare alla Terra. La tettonica delle placche descrive la dinamica della crosta superficiale, composta da tasselli che si muovono gli uni rispetto agli altri e che, quando si scontrano, producono sconvolgimenti e, in ultima analisi, la formazione di catene montuose, valli, fosse.

La superficie di Europa divisa in placche che si muovono le une rispetto alle altre.

DORSALI E SCONTRI. Fino a oggi erano note aree dove la crosta di Europa si espande, allo stesso modo con il quale si espande la crosta terrestre in prossimità delle dorsali oceaniche. Erano note, inoltre, placche di ghiaccio che si muovono le une rispetto alle altre "strisciando" lungo le fratture della crosta, caratteristica che sulla Terra possiede la faglia di San Andreas (la frattura di 1.300 km tra la placca nordamericana e quella del Pacifico). Ma mai prinma d'ora erano state evidenziate aree dove tali placche si distruggono per lasciare spazio alla crosta che nasce. «Per anni abbiamo cercato tale evidenza, ma solo ora abbiamo trovato le prove», ha spiegato Louse Prockter, della Johns Hopkins University Applied Physic Laboratory in Laurel (Usa).

VULCANI DI GHIACCIO. I planetologi hanno più volte cercato di ricostruire la forma originale dei blocchi di ghiaccio prima che venissero spezzati dalla risalita di acqua dal fondo. Anche Prockter si è lanciato in questa impresa e a differenza dei suoi colleghi ha scoperto che dalla ricostruzione mancano circa 20.000 km quadrati di crosta in prossimità delle alte latitudini di Europa.

Ricostruzione dello scontro tra due placche di ghiaccio come sono state osservate in prossimità del polo nord di Europa.

Lavorando con grande accuratezza il ricercatore ha scoperto che la crosta mancante si è infilata sotto un’altra placca di ghiaccio (uno scenario simile a quello che si osserva sulla Terra dove due placche si scontrano). Ma non solo: là dove vi è lo scontro sono stati scoperti vulcani di ghiaccio che probabilmente si sono formati dalla fusione della placca andata al di sotto e che sotto pressione il ghiaccio, trasformatosi in acqua, è risalito proprio come la lava di un vulcano.

Se tutto questo verrà confermato, Europa risulterà essere ancor più vicino alla Terra e proprio per un fenomeno che sulla Terra tiene vivo il pianeta e con esso la vita che lo ospita.

Le immense fratture che solcano Europa sono indice di un'attività tettonica simile a quella che esiste sulla Terra.

VEDI ANCHE:

10 settembre 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us