Spazio

Space X ha provato i motori del razzo che porterà gli astronauti sulla ISS

Superato con successo il test dei motori che spingeranno il razzo  con cui Space X trasporterà astronauti sulla Stazione spaziale. Dopo tanti anni la Nasa non dovrà più chiedere il passaggio ai russi.

Nelle ultime ore, la Space X ha acceso i motori del Falcon 9 che porterà i primi astronauti verso lo spazio con la capsula Dragon-2, realizzata, anch'essa, dalla sempre più celebre compagnia spaziale privata. La prova è avvenuta a McGregor, in Texas, dove Space X ha una propria base di prove. Anche se al momento non è ancora stata fissata la data di lancio, si rincorrono le voci che il primo avverrà tra la fine di quest’anno e l’inizio dell’anno prossimo. A bordo, in quell'occasione, ci saranno i due astronauti Bob Behnken e Doug Huarly.

L'interno della Dragon 2, la navicella per il trasporto uomini della Space X © Space X

Nuovo taxi. I due astronauti - che si sono detti estremamente soddisfatti dall'esito favorevole del test, che ha previsto l'accensione di tutti i motori - saranno, dopo tanto tempo, i primi americani a raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale partendo dagli USA.

Facciamo una breve sintesi degli eventi: dal 2011, ossia da quando lo Space Shuttle è andato in pensione, il lavoro di "navetta" da e per la ISS è stato effettuato da capsule russe Soyuz, che vengono lanciate dalla base in Kazakistan, con costi davvero stratosferici per la NASA.

SpaceX Dragon
Il momento in cui la Dragon "di prova" si è sganciata dalla ISS. © NASA TV

Dal 2012 alcune missioni senza equipaggio sono state svolte da Space X con la sua capsula Dragon. Due anni più tardi, nel 2014, la Nasa siglava un contratto con la stessa Space X e con Boeing per assicurarsi il "servizio di taxi" per gli astronauti verso la stazione orbitante, con la nuova Dragon-2: appena qualche mese fa, nel marzo 2019, una Dragon-2 (quelladunque per trasportare astronauti, ma nell'occasione priva di equipaggio) ha dimostrato di essere affidabile attraccando sulla Stazione spaziale e aveva fatto ipotizzare una sua entrata in servizio (con uomini a bordo, quindi) tra agosto e settembre 2019.

Purtroppo un’esplosione a Terra della medesima navicella, durante una prova dei motori di posizionamento, ha provocato uno slittamento della data stessa. Nel suo ultimo comunicato a tal proposito, la Nasa dice che è ancora in fase di test e di modifica e parla di un ritardo da parte dei fornitori. In ogni caso quella data non è lontana e, chissà, è possibile che il lancio veda a bordo anche astronauti italiani.

Il video sotto mostra "come funziona" il rientro dallo spazio con una capsula.

12 settembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us