Spazio

Test di difesa planetaria: la sonda DART prova a deviare un asteroide

Il 27 settembre, quando in Italia sarà l'1:14, la navicella DART della Nasa proverà a deviare Dimorphos, la luna dell'asteroide Didymo. L'impatto avverrà a circa 24.000 km all'ora ma la deviazione sarà minima: nessun rischio di farla dirottare verso la Terra.

Nessun ostacolo ormai si frappone tra la navicella DART della Nasa e il suo obiettivo finale, Dimorphos, la luna dell'asteroide Didymos contro cui andrà a schiantarsi il 27 settembre, quando in Italia sarà l'1:14. Riuscirà la sonda a deviare, seppur di poco, la sua orbita? Si tratta di una missione non facile dato che l'oggetto da colpire è grande più o meno come il Colosseo di Roma. Per seguire tutte le fasi dell'impresa si può seguire la diretta live sul sito della Nasa.

Negli ultimi giorni, DRACO (acronimo di Didymos Reconnaissance and Asteroid Camera for Optical Navigation) ossia la macchina fotografica a bordo di DART ha scattato migliaia di immagini di stelle. Queste hanno fornito al gruppo di lavoro del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) che guida la missione della Nasa, i dati necessari per sostenere i test e le prove in corso sul veicolo spaziale in preparazione dell'impatto. 

OCCHIO PUNTATO. DRACO è l'unico strumento scientifico a bordo di DART e avrà il compito di catturare immagini di Didymos e Dimorphos durante l'avvicinamento: proprio grazie alle immagini, il sistema di guida autonoma del veicolo spaziale manovrerà la sonda per farla impattare con precisione.

Lo scorso primo luglio e 2 agosto i tecnici della Nasa avevano direzionato DRACO verso Giove per verificare il sistema di puntamento e hanno ottenuto ottimi risultati. L'obiettivo era quello di rilevare e "mirare" alla luna di Giove, chiamata Europa, mentre spuntava da dietro Giove: sarà proprio così che apparirà Dimorphos rispetto all'asteroide madre più grande, Didymos, nelle ore precedenti l'impatto. Questo ha permesso di valutare le prestazioni del sistema di navigazione intelligente della navicella durante il volo. «Ogni volta che eseguiamo uno di questi test, affiniamo sempre di più i parametri che porteranno la sonda all'impatto finale», ha affermato Peter Ericksen ingegnere presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory.

Prova generale. L'immagine qui sotto, è stata scattata quando DART si trovava a circa 26 milioni di km dalla Terra e Giove a 700 milioni di km dalla navicella spaziale: le immagini sono state sottoposte a piccole correzioni di luminosità e contrasto, per rendere al meglio Giove e le sue lune. Carolyn Ernst, scienziata che analizzerà le immagini di DRACO, ha detto: «Le fotografie sono fantastiche e siamo entusiasti di ciò che DRACO rivelerà su Didymos e Dimorphos nelle ore e nei minuti precedenti all'impatto».

DRACO è una macchina fotografica ad alta risoluzione, molto simile a quella che era sulla navicella spaziale New Horizons della Nasa che ha inviato a Terra le prime immagini ravvicinate di Plutone e di Arrokoth, asteroide situato nella fascia di Kuiper. 

L'immagine è stata scattata quando DART si trovava a circa 26 milioni di chilometri dalla Terra e Giove a 700 milioni di chilometri dalla navicella spaziale: si vedono (da sinistra a destra) Ganimede, Giove, Europa, Io e Callisto. Le immagini sono state sottoposte a piccole correzioni di luminosità e contrasto, per rendere al meglio Giove e le sue lune.
Questa immagine è stata scattata dalla sonda DART quando si trovava a circa 26 milioni di km dalla Terra e Giove a 700 milioni di chilometri dalla navicella spaziale: si vedono (da sinistra a destra) Ganimede, Giove, Europa, Io e Callisto. Le immagini sono state sottoposte a piccole correzioni di luminosità e contrasto, per rendere al meglio Giove e le sue lune. © NASA/Johns Hopkins APL

L'Italia e l'Europa nell'impresa. DART è la prima missione di "difesa planetaria" al mondo: l'impatto per deviare Dimorphos avverrà a circa 24.000 km all'ora ma la deviazione sarà minima, difficile anche da rilevare con i più potenti telescopi terrestri: insomma nessuna possibilità che venga deviata l'orbita al punto da indirizzare l'asteroide verso la Terra.

L'evento comunque, sarà sotto gli "occhi" anche di una macchina fotografica che si trova a bordo di una piccola sonda italiana, LICIACube (acronimo di Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids), realizzata da Argotec con il finanziamento e il coordinamento dell'Agenzia Spaziale Italiana, la quale, separatasi da DART lo scorso 12 settembre, si è posizionata per riprendere al meglio l'impatto.

DA TERRA. Per raccogliere le informazioni che arriveranno dallo Spazio si lavorerà anche dalla Terra. L'antenna di 35 metri dell'Esa a Malargüe, in Argentina, contribuisce già da maggio a fornire misurazioni ultraprecise della posizione di DART. La stazione crea un triangolo geografico sulla Terra quando viene associata alle antenne della Nasa situate a Canberra (Australia) e a Goldstone (California). Monitorare DART contemporaneamente da ciascuna località consente di determinare con estrema precisione la sua posizione, il suo orientamento e la sua velocità. Questo metodo di monitoraggio è noto come Delta-DOR (Delta - Differential One-way Range).

Sebbene nessun asteroide noto rappresenti una minaccia per la Terra, la missione DART dimostrerà che un veicolo spaziale può dirigersi autonomamente verso un asteroide-bersaglio relativamente piccolo, e che questa potrebbe essere una tecnica per deviare un oggetto in rotta di collisione con la Terra, se mai venisse scoperto. 

26 settembre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us