Spazio

Terzo tentativo per Artemis I: il lancio (forse) il 27 settembre o il 2 ottobre

Risolti i problemi che hanno causato il rinvio della missione Artemis. Il lancio potrebbe avvenire il 27 settembre o il 2 ottobre, se l'ultimo test andrà bene e il meteo sarà favorevole.

Mancano pochi giorni alla nuova finestra di lancio di Artemis I (27 settembre) e i lavori sul razzo Space Launch System procedono. Secondo la NASA il problema della perdita di idrogeno durante le operazioni di carico del carburante sono state superate. La causa della complicazione era la perdita da una guarnizione, sostituita nei giorni scorsi. Nelle ultime ore sono stati eseguiti i test per verificare il funzionamento di tutte le altre guarnizioni e ora si aspetta la prossima prova realistica di carico di ossigeno e idrogeno liquidi in condizioni di "super freddo", ossia portati a temperature inferiori ai -240 °C, che si terrà il 21 settembre.

Doppia possibilità per Artemis. La prova consentirà ai tecnici di confermare che la perdita di idrogeno è stata riparata, oltre che a valutare l'affidabilità delle procedure di caricamento del propellente e condurre un test di spurgo di un motore, che nel primo tentativo di lancio aveva dato dei problemi.

Se tutti i test avranno esito positivo la data di lancio del 27 settembre delle ore 17:37 in Italia, con una finestra di lancio di 70 minuti, verrà confermata. In tal caso il ritorno a Terra della navicella Orion è previsto per il 5 novembre. Al momento è troppo presto fare una previsione sulle condizioni meteorologiche.

Se un altro problema tecnico o condizioni meteorologiche avverse dovessero bloccare anche questa partenza, bisognerà aspettare il prossimo 2 ottobre quando ci sarà una nuova finestra di lancio di 109 minuti che si aprirà alle 20:52 ora italiana.

20 settembre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us