Spazio

Terra senza rivali

È possibile che esseri terrestri vivano su Marte come se fossero sulla Terra?
Un miliardario texano era convinto di sì e decise di finanziare un esperimento per dimostrarlo. Un gruppo di cinque scienziati e tre scienziate il 26 settembre del 1991 entrano in una serra “sottovuoto” assolutamente isolata dall’esterno con 3800 specie animali e vegetali. Qui i “terrestri” avrebbero dovuto vivere per due anni senza nessun contributo dall’esterno, riciclando ossigeno e acqua.
Ma allo scadere dei due anni la maggior parte degli animali e delle piante non era sopravvissuta e gli scienziati erano afflitti dalla mancanza di cibo e di ossigeno (che contrariamente al progetto iniziale doveva essere periodicamente pompato dall’esterno). L’esperimento chiamato “Biosfera 2” doveva dimostrare che l’uomo, volendo, è in grado di costruire un sistema perfetto e autonomo al punto da fare concorrenza alla “Biosfera 1”, la Terra. Esperimento fallito.

Nella foto, un’immagine della serra “biosfera 2” di notte: oggi è un grande laboratorio dove si studia gli ecosistemi e i cambiamenti climatici.

26 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us