Spazio

Terra e Luna viste dalla sonda lontana 63 milioni di km

Una foto scattata dalla sonda OSIRIS-REx mostra il nostro pianeta, in compagnia della Luna, sullo sfondo delle costellazioni. Una vista che rimette tutto in prospettiva.

Il viaggio di OSIRIS-REx, sonda NASA lanciata a settembre 2016 con l'obbiettivo di arrivare entro agosto 2018 all'asteroide Bennu, è lungo quasi due anni, ma certamente non noioso. A 63,6 milioni di km di distanza da casa, ha scattato una foto del nostro pianeta e del suo satellite. Flebili bagliori nel buio cosmico.

Non da sole. A fare da sfondo alla piccola Terra e all'ancora più minuta Luna, troviamo stelle delle costellazioni di Toro, Ariete e Balena: in alto a sinistra sono ben visibili le Pleiadi, un ammasso di stelle nel Toro che ha ispirato poesie e leggende. In alto a destra spicca la stella più luminosa dell'Ariete, Hamal. Il gruppo di 5 stelle che circondano il sistema Terra-Luna è invece la testa della grande Balena.

Terra e Luna viste il 2 ottobre 2017 da OSIRIS-REx, quando la sonda si trovava a "soli" 5 milioni di km da noi. © NASA/OSIRIS-REx team and the University of Arizona

Andata e ritorno. La sonda aveva già restituito un ritratto di famiglia lo scorso ottobre, quando il nostro pianeta era 10 volte più vicino e il suo blu ancora riconoscibile. La sonda arriverà ad agosto all'asteroide, da cui preleverà un campione. Ma il suo viaggio non sarà ancora terminato, perché dovrà portare il campione sulla Terra nel 2023. Una missione senza precedenti, che cambierà il nostro modo di guardare gli oggetti più piccoli e antichi del Sistema Solare, ma che sta già cambiando il modo in cui guardiamo casa nostra.

19 febbraio 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us