Spazio

Terra e Luna fotografate da 3 milioni di chilometri di distanza

La sonda giapponese Hayabusa 2 ha scattato una foto del nostro pianeta insieme al suo satellite grazie al potente teleobiettivo della camera a bordo. 

La sonda Hayabusa 2 dell’Agenzia di Esplorazione Aerospaziale Giapponese (JAXA) ha scattato una foto unica che potete vedere qui sopra (anche ingrandita).

L’immagine, catturata il 26 novembre a 3 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, immortala il nostro pianeta e la Luna sospesi sul sipario nero dello spazio. Per realizzare questo scatto quasi impossibile è stato sfruttato il potente teleobiettivo della stessa macchina fotografica impiegata per la navigazione ottica della sonda giapponese.

In viaggio per l’universo. La Hayabusa 2, lanciata nello spazio il 3 dicembre scorso, è una sonda automatica a propulsione ionica. Il suo obiettivo è raggiungere 162173 Ryugu, un asteroide di tipo C, ovvero particolarmente ricco di molecole di carbonio.

Dopo aver trascorso circa un anno e mezzo attorno al piccolo corpo celeste - il suo diametro si aggira intorno agli 0,87 km - e aver prelevato del materiale, la sonda giapponese dovrebbe fare ritorno sulla Terra nel 2020.

Nuovi importanti indizi. Una volta entrata nell’orbita del Ryugu, la sonda invierà un lander e tre rover sulla superficie dell’asteroide per raccogliere materiale da analizzare nella speranza di trovare nuovi indizi sullo sviluppo della vita sul nostro pianeta.

Questo progetto ambizioso è possibile grazie alle speciali caratteristiche dell’asteroide: i composti organici e minerali idrati - ovvero la cui struttura cristallina contiene acqua - presenti sulla sua superficie ricreano su Ryugu alcune delle condizioni primordiali all’origine del sistema solare. Queste potrebbero aiutare gli scienziati a portare alla luce altri segreti anche sulla nascita dell'Universo.

2 dicembre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us