Spazio

Terra e Luna fotografate da 3 milioni di chilometri di distanza

La sonda giapponese Hayabusa 2 ha scattato una foto del nostro pianeta insieme al suo satellite grazie al potente teleobiettivo della camera a bordo. 

La sonda Hayabusa 2 dell’Agenzia di Esplorazione Aerospaziale Giapponese (JAXA) ha scattato una foto unica che potete vedere qui sopra (anche ingrandita).

L’immagine, catturata il 26 novembre a 3 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, immortala il nostro pianeta e la Luna sospesi sul sipario nero dello spazio. Per realizzare questo scatto quasi impossibile è stato sfruttato il potente teleobiettivo della stessa macchina fotografica impiegata per la navigazione ottica della sonda giapponese.

In viaggio per l’universo. La Hayabusa 2, lanciata nello spazio il 3 dicembre scorso, è una sonda automatica a propulsione ionica. Il suo obiettivo è raggiungere 162173 Ryugu, un asteroide di tipo C, ovvero particolarmente ricco di molecole di carbonio.

Dopo aver trascorso circa un anno e mezzo attorno al piccolo corpo celeste - il suo diametro si aggira intorno agli 0,87 km - e aver prelevato del materiale, la sonda giapponese dovrebbe fare ritorno sulla Terra nel 2020.

Nuovi importanti indizi. Una volta entrata nell’orbita del Ryugu, la sonda invierà un lander e tre rover sulla superficie dell’asteroide per raccogliere materiale da analizzare nella speranza di trovare nuovi indizi sullo sviluppo della vita sul nostro pianeta.

Questo progetto ambizioso è possibile grazie alle speciali caratteristiche dell’asteroide: i composti organici e minerali idrati - ovvero la cui struttura cristallina contiene acqua - presenti sulla sua superficie ricreano su Ryugu alcune delle condizioni primordiali all’origine del sistema solare. Queste potrebbero aiutare gli scienziati a portare alla luce altri segreti anche sulla nascita dell'Universo.

2 dicembre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us