Spazio

Tempo di passeggiate (spaziali) sulla ISS

Si è aperta una stagione di intense attività extraveicolari sulla Stazione Spaziale: da qui a fine anno, si lavorerà "all'aperto", nello Spazio, in 10 occasioni. Inclusa una EVA di sole donne.

Domenica 6 ottobre si è svolta la prima di cinque attività extraveicolari (EVA) destinate a sostituire le vecchie batterie che alimentano la Stazione Spaziale Internazionale. Gli astronauti Christina Koch e Andrew Morgan hanno rimosso tre grosse batterie al nickel-idrogeno e le hanno sostituite con due nuove e più efficienti batterie al litio, ciascuna delle quali è abbastanza potente da rimpiazzare due di quelle vecchie.

Un compito difficile. Il nuovo set dovrebbe durare fino alla fine della vita operativa della ISS, ma la sostituzione è un lavoro complesso e faticoso in corso dal 2017 e giunto ora soltanto a metà. Le batterie che alimentano la nostra base orbitante sono grosse come mezzo frigorifero e vanno posizionate in un punto non raggiungibile dai bracci robotici della ISS. Gli astronauti se le passano a mano, spesso comunicando alla cieca, perché il carico ingombrante ostacola la vista.

EVA, attività extraveicolare sulla Stazione spaziale
Dieci EVA complesse nell'arco di 3 mesi: era dai tempi del completamento della ISS, nel 2011, che non si assisteva a un ritmo di passeggiate spaziali così serrato. © NASA

Un gradito ritorno. Koch e Andrew effettueranno la seconda EVA di questa serie venerdì 11 ottobre. Un'altra passeggiata spaziale, questa volta eseguita da sole donne, è fissata per il 21 ottobre. In quell'occasione, Christina Koch lavorerà con la collega Jessica Meir, a sette mesi di distanza dalla EVA tutta al femminile (con un'altra astronauta ora rientrata, Anne McClain) che fu ufficialmente cancellata per la carenza di tute spaziali della giusta misura.

Finale intenso. Un altro ciclo di cinque passeggiate spaziali che inizierà a novembre servirà invece a riparare l'Alpha Magnetic Spectrometer, un laboratorio orbitante per la fisica delle particelle agganciato alla ISS, che non è stato progettato per essere aggiustato in orbita. Luca Parmitano e il collega Andrew Morgan hanno dedicato all'addestramento per questa missione quasi un terzo del loro tempo nei mesi precedenti al lancio. Hanno effettuato un numero molto superiore di EVA nella piscina di addestramento, sfruttando anche un nuovo sistema di sospensione - ARGOS - che riproduce la microgravità in maniera parziale, sulla strumentazione e nello scafandro.

10 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us