Spazio

Tempeste di sabbia su Titano

Su Titano, la più grande luna di Saturno, ci sono violente tempeste di sabbia e metano. La scoperta grazie alle immagini della sonda Cassini.

Non solo Terra e Marte, nel Sistema Solare esiste un altro mondo spazzato da tempeste di sabbia: è Titano, la luna più grande di Saturno. Questa scoperta è stata fatta grazie ai dati inviati dalla sonda Cassini anni fa, che continuano ad essere analizzati ancora oggi.

Le tempeste di sabbia dalla superficie di Titano.
Ecco come apparirebbero le tempeste di sabbia dalla superficie di Titano. Per quanto sia un'immagine ad effetto (soprattutto per la presenza di Saturno all'orizzonte), si tratta di una rappresentazione artistica, non di una vera foto come riportato da altre testate. © IPGP/Labex UnivEarthS/University Paris Diderot – C. Epitalon & S. Rodriguez

Dune. Lo studio è stato guidato da Sébastien Rodriguez, dell’Università Paris Diderot. «Titano è una luna molto attiva», afferma Rodriguez. «Sapevamo già qualcosa della sua geologia e del suo esotico ciclo degli idrocarburi. Ora possiamo aggiungere un’altra analogia con la Terra e con Marte: il ciclo attivo delle polveri, in cui la sabbia può essere sollevata da grandi distese di dune intorno all'equatore di Titano.»

Dune sono state trovate anche su Plutone, ma Titano è l'unico mondo (oltre alla Terra) ad avere un ciclo dei liquidi, anche se ciò che da noi compie l'acqua, su Titano viene fatto dagli idrocarburi. Quindi sulla sua superficie possiamo trovare deserti, laghi e fiumi di metano ed etanolo.

Cliccare per attivare l'animazione
La freccia segnala la vasta regione in cui compaiono le tempeste di sabbia. Cliccare per attivare l'animazione © NASA/JPL-Caltech/University of Arizona/University Paris Diderot/IPGP/S. Rodriguez et al. 2018

Estate su Titano? Inoltre, Titano ha un clima stagionale. Attorno all'equinozio (quando il Sole batte a picco sull'equatore) si alzano tempeste di metano visibili dallo Spazio come macchie brillanti. Anche le tempeste di sabbia sono state all'inizio confuse con le già note tempeste di metano.

Tuttavia questi fenomeni meteo sono troppo bassi perché siano tempeste di metano (che avvengono a 10 km di quota). Dopo aver escluso questa ed altre esotiche ipotesi (come pioggia di metano ghiacciata o addirittura lava ghiacciata), la scelta più "ovvia" è ricaduta su gigantesche tempeste di polvere sollevata da forti venti.

Sistema Solare, sonda Cassini, Cassini-Huygens, Titano, Saturno, clima degli altri pianeti, metano
Titano dietro agli anelli di Saturno. Ecco come appare alla vista: l'atmosfera nasconde ogni cosa. © Nasa, Cassini

Sabbia e polvere. La polvere di queste tempeste si crea quando le molecole organiche, formate dall'interazione della luce solare con il metano, crescono talmente tanto da cadere sulla superficie. Qui si depositano in dune e vengono sparse per enormi distanze dai venti.

Anche nelle zone aride della Terra un fronte di sabbia può precedere le tempeste. Non ci resta che aspettare che visitatori robotici si avventurino nella fitta atmosfera metanifera di questa luna alla ricerca di nuovi segreti da svelare.

28 settembre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us