Spazio

Temperature più calde su Marte in tempi recenti

I risultati di una recente ricerca condotta da un gruppo di ricercatori anglo-americani indicano che su Marte in un passato relativamente recente le...

I risultati di una recente ricerca condotta da un gruppo di ricercatori anglo-americani indicano che su Marte in un passato relativamente recente le temperature dovevano essere significativamente più alte rispetto a quanto finora creduto. Si tratta di una buona notizia per la ricerca di eventuali forme di vita presenti sul pianeta rosso, in quanto tanto più breve è il periodo da quando su Marte si è verificato l’ultimo periodo caldo tanto maggiori sono le possibilità che eventuali microorganismi sviluppatisi in quell’intervallo di tempo favorevole alla vita possano essere ancora presenti sotto la sua superficie.

Questa scoperta è stata possibile grazie all’analisi dettagliata delle immagini di alcune morfologie superficiali presenti nelle regioni equatoriali del pianeta formate dallo scioglimento del ghiaccio presente nel suolo. I risultati di questo lavoro mostrano che la superficie marziana è stata soggetta a cicli di gelo e disgelo sino a circa 2 milioni di anni fa e che questa non è quindi rimasta bloccata in condizioni di permafrost (permanent frost, ghiaccio permanente) per miliardi di anni, come si era finora pensato.

Immagine ripresa dalla sonda MRO che mostra una regione dell’equatore marziano caratterizzata da strutture poligonali del tutto analoghe a quelle che si osservano nelle regioni artiche della Siberia e del Canada. In queste immagini sono visibili dettagli delle dimensioni di 1 metro.

Le immagini ad alta risoluzione, che mostrano una varietà di interessanti caratteristiche della superficie marziana, sono state ottenute dallo strumento HiRISE (High Resolution Imaging Science Experiment) a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO). Le morfologie di questi terreni in precedenza erano state interpretate come il risultato di processi di natura vulcanica. Le immagini estremamente dettagliate ottenute da MRO mostrano che queste sono state invece causate dall’espansione e dalla contrazione di ghiacci e dallo scioglimento di abbondanti quantità di ghiaccio che impregnavano il suolo.

Una tale evidenza suggerisce che su Marte in un passato non troppo lontano le condizioni climatiche dovevano essere diverse da quelle attuali.

Tutte le formazioni superficiali osservate si trovano in canali di deflusso che c’è buona ragione di ritenere che siano stati attivi in un periodo compreso tra 2 e 8 milioni di anni fa. La dimostrazione della giovane età (geologicamente parlando) di queste morfologie sta nel fatto che esse appaiono sempre sovrapposte ad altre preesistenti.

In quest’immagine di MRO sono chiaramente visibili delle scarpate in regressione, caratterizzate da speroni e da insenature a forma di nicchia, che appaiono associate a canali di tipo fluviale formati dallo scorrere dell’acqua prodotta dallo scioglimento del ‘permafrost’. I lati dei due riquadri in basso hanno una lunghezza di circa 200 metri.

Nelle immagini sono visibili aree segnate da strutture poligonali, canali ramificati e zone ricoperte da detriti rocciosi che spesso formano conoidi di deiezione di grandi dimensioni. Tutte queste formazioni sono analoghe a quelle esistenti sulla Terra nelle aree dove il permafrost si sta sciogliendo.

Questi risultati mostrano non solo che nel recente passato c’era ghiaccio nelle regioni equatoriali di Marte, ma anche che questo ghiaccio si sciolse per formare acqua allo stato liquido e che in seguito ghiacciò di nuovo, ed una tale sequenza probabilmente si è ripetuta varie volte. Dato che l’acqua liquida è essenziale per la vita, questi ambienti potrebbero essere i posti ideali per cercare le eventuali evidenze di forme di vita microscopiche su Marte.

3 luglio 2009 Mario Di Martino

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa via Roma 30%

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us