Spazio

Il telescopio Webb mostra la galassia Cartwheel come non l'avete mai vista

Il telescopio James Webb continua a dare un saggio delle sue capacità: ora ci mostra la galassia Cartwheel con un livello di dettaglio mai visto prima.

Continua frenetica (o quasi) l'attività del telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA. Queste immagini ci mostrano la Galassia Cartwheel (o Ruota del Carro), una rara galassia ad anello un tempo avvolta nella polvere e nel mistero, svelata con grandissimo livello di dettaglio grazie alle capacità di imaging del telescopio. Nelle immagini pubblicate dall'Esa si vede che la galassia, che si è formata in seguito alla collisione tra una grande galassia a spirale e un'altra galassia più piccola, non solo ha mantenuto gran parte del suo carattere a spirale, ma ha anche subito enormi cambiamenti nella sua struttura.

Nuovi dettagli. Gli strumenti di alta precisione di Webb hanno catturato nel dettaglio le singole stelle e le regioni di formazione stellare all'interno della Galassia Cartwheel e hanno rivelato il comportamento del buco nero nel suo centro galattico. Questi nuovi dettagli forniscono una nuova comprensione di una galassia nel bel mezzo di una lenta trasformazione.

Questo è il confronto della Galassia Cartwheel vista nelle lunghezze d'onda del vicino e in quelle del medio infrarosso attraverso gli occhi degli strumenti NIRCam e MIRI del telescopio James Webb. L'immagine ottenuta scorrendo il cursore a sinistra mostra la vista combinata di NIRCam e MIRI, mentre quella che si ottiene scorrendo il cursore a destra mostra solo la vista MIRI. La combinazione dei dati dei due strumenti rivela dettagli difficili da vedere nelle singole immagini.

2 agosto 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us