Spazio

Il telescopio spaziale Kepler va in ibernazione, in attesa degli ultimi dati

Il cacciatore di esopianeti ha quasi esaurito il carburante: la Nasa lo ha messo in standby fino a inizio agosto, quando sarà risvegliato per trasmettere a Terra il frutto della sua ultima fatica.

È tempo di salutare il telescopio spaziale Kepler: già da alcuni mesi sapevamo che le riserve di carburante del satellite della Nasa (che dal 2009 è a caccia di nuove Terre) stavano per terminare, ma ora quel momento pare proprio vicino. Venerdì 6 luglio l'agenzia spaziale americana ha dichiarato di aver messo il telescopio in ibernazione, in attesa di scaricare i dati della sua ultima campagna di osservazioni - la 18esima, iniziata il 12 maggio scorso.

Nelle ultime settimane, Kepler era tornato a studiare le stelle della costellazione del Cancro, già esplorate nel 2015, per verificare se vi fossero oscillazioni di luminosità riconducibili al transito di esopianeti. Tornare sulle stelle già osservate è normale, per il telescopio spaziale, che ha bisogno di notare tre transiti sullo stesso astro per avere la certezza della presenza di un pianeta extrasolare.

Un ultimo sforzo. Questi dati non sono ancora arrivati a Terra. Per "portarli a casa", Kepler deve riaccendere i motori e orientare la sua antenna verso il nostro pianeta, approfittando del tempo riservatogli dal Deep Space Network, il sistema internazionale di radioantenne che resta in ascolto di sonde e telescopi in missione. Questa finestra di tempo è programmata per l'inizio di agosto.

Il 2 agosto, Kepler sarà risvegliato e inizierà il download dei dati. Se tutto andrà nel verso giusto, il 6 agosto il telescopio spaziale potrà cominciare la 19esima campagna di osservazione con il carburante rimasto. Kepler ha già inviato a Terra un'ingente mole di dati: stiamo ancora lavorando su quelli della decima campagna, che ha permesso di individuare 24 nuovi esopianeti. Quando il telescopio sarà andato in pensione, sentiremo parlare della sua missione ancora per molti anni.

12 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us