Spazio

Il telescopio spaziale James Webb ha individuato un asteroide che solo lui poteva vedere

Grazie alla sua "potenza" (e al caso), il telescopio Webb ha individuato un asteroide "minuscolo", che potrà dirci qualcosa in più sulla storia del nostro Sistema Solare.

Un asteroide molto piccolo è stato individuato grazie all'attività del telescopio spaziale James Webb. Si tratta di un asteroide grande più o meno come il Colosseo di Roma, che ruota nella Fascia Principale degli asteroidi, ossia la fascia costituita da centinaia di migliaia di corpi di piccole dimensioni che si trova tra Marte e Giove (qui una breve guida sulle regioni del Sistema Solare). Nonostante il gran numero di cui si è a conoscenza, pochissimi di loro sono stati studiati con precisione tale da conoscerne dimensioni e caratteristiche chimiche. Questo perché sono troppo piccoli per essere rilevati con precisione da Terra.

Nuove possibilità. Ora però, grazie al telescopio Webb si aprono nuove possibilità. L'oggetto da poco portato alla luce è probabilmente il più piccolo osservato fino a oggi con il Webb, e lo hanno trovato casualmente ricercatori che stavano analizzando dati di calibrazione del Mid-Infrared Instrument (MIRI).

Spiega Bryan Holler, scienziato presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimora: «È sicuramente un risultato fantastico, che evidenzia le capacità del MIRI di rilevare in modo fortuito asteroidi con dimensioni che precedentemente non erano rilevabili nella Fascia Principale degli asteroidi. Le ripetizioni di queste osservazioni sono in fase di programmazione e ci aspettiamo pienamente nuovi asteroidi in quelle immagini».

Casualità. Il fatto interessante – i cui risultati sono stati riportati su Astronomy & Astrophysic - è che i ricercatori stavano lavorando con il telescopio Webb per determinare alcune caratteristiche di un altro asteroide, chiamato (10920) 1998 BC1, scoperto nel 1998.

Per vari motivi di tipo tecnico i risultati non sono stati creduti sufficientemente validi e quindi lo studio stava per essere chiuso quando dall'analisi di quanto raccolto è apparso l'intruso più piccolo e fino ad allora sconosciuto.

Per comprendere la potenzialità di questo strumento va detto che è riuscito a mettere in luce un oggetto di poco più di 100 metri di diametro ad una distanza di oltre 100 milioni di chilometri e che oggi risulta essere tra i più piccoli corpi rocciosi della Fascia Principale degli asteroidi. 

Grandi aspettative. La scoperta ha un grande valore soprattutto per meglio comprendere la nascita, la formazione e l'evoluzione del nostro Sistema Solare, proprio perché i modelli attuali prevedono che i pianeti siano nati da planetoidi con dimensioni molto piccole, ma che ad oggi sono gli oggetti meno studiati perché difficili da rilevare.

Saranno necessarie ulteriori osservazioni per caratterizzare meglio la natura e le proprietà di questo oggetto e sarà un esercizio di grande importanza per poter rilevare e studiare i milioni di altri corpi simili presenti nella fascia asteroidale

10 febbraio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us