Spazio

Ancora una scoperta del telescopio spaziale James Webb: le stelle oscure

Tre oggetti scoperti l'anno scorso dal telescopio spaziale James Webb potrebbero essere le prime stelle oscure mai osservate.

Un team di astrofisici, analizzando le osservazioni del James Webb Telescope, potrebbe avere scoperto tre "stelle oscure".

Le tre "stelle oscure" candidate (JADES-GS-z13-0, JADES-GS-z12-0 e JADES-GS-z11-0) sono state originariamente identificate come galassie nel dicembre 2022 dal JWST Advanced Deep Extragalactic Survey (JADES). Utilizzando l'analisi spettroscopica, il team di JADES ha confermato che gli oggetti sono stati osservati in tempi che vanno da circa 320 milioni a 400 milioni di anni dopo il Big Bang, rendendoli alcuni dei primi oggetti mai visti.

Oscure, ma luminosissime. Le stelle oscure sono oggetti, fino a oggi teorici, molto più grandi e luminosi del nostro Sole, che producono energia grazie all'annichilazione delle particelle di cui sono composte, ossia dallo scontro di tali particelle che le trasforma in energia. 

Stelle oscure
Questi tre oggetti (JADES-GS-z13-0, JADES-GS-z12-0 e JADES-GS-z11-0) erano stati originariamente identificati come galassie nel dicembre 2022 dal JWST Advanced Deep Extragalactic Survey (JADES). Ora alcuni astronomi ipotizzano che potrebbero essere "stelle oscure", oggetti teorici molto più grandi e luminosi del nostro Sole, alimentati da particelle di materia oscura che si annichilano © JWST/NASA/ESA

«Se gli oggetti che sembrano galassie primordiali sono in realtà stelle oscure», ha dichiarato Katherine Freese dell'Università del Texas ad Austin che con Cosmin Ilie e Jillian Paulin della Colgate University è l'autrice di questa scoperta, «si risolverebbe il problema che oggi non ha ancora una soluzione. Quando guardiamo i dati di James Webb, ci sono due possibilità in competizione per questi oggetti», ha spiegato Freese, «uno è che siano galassie contenenti milioni di stelle ordinarie, tra le prime che si formarono nell'Universo. L'altro è che siano stelle oscure. E che voi ci crediate o no, una stella oscura ha abbastanza luce per competere con un'intera galassia di stelle». 

E se fosse davvero? Se confermate, le stelle oscure potrebbero aiutare a rivelare la natura della "materia oscura" (cioè quella materia cioè di cui ipotizziamo l'esistenza perché interagisce gravitazionalmente con la materia ordinaria, ma di cui non sappiamo nulla) nel suo insieme presente nel nostro Universo. «Scoprire un nuovo tipo di stella è piuttosto interessante di per sé», ha dichiarato Freese, «ma scoprire che è la materia oscura ad alimentarla sarebbe una cosa enorme».

Confermare l'esistenza di stelle oscure potrebbe aiutare a risolvere il problema sollevato proprio da JWST osservando quelle che sembrano essere le galassie più antiche: sembra infatti, che ce ne siano troppe e che siano troppo grandi nell'Universo primordiale per adattarsi alle previsioni del modello standard della cosmologia, a meno che l'Universo non sia molto più vecchio di quel che si crede

19 luglio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us