Spazio

Cile, la montagna esplode per far posto al telescopio E-ELT

Un milione di tonnellate di roccia fatte deflagrare per far posto al nuovo, gigantesco cacciatore di Terre dell'ESO: il video dell'esplosione e le foto dell'osservatorio astronomico.

Il silenzio del Deserto dell'Atacama, in Cile, è stato rotto il 19 giugno da un potente boato. La cima del Cerro Armazones, una montagna di 3.064 metri nella Cordigliera della Costa, è stata fatta in parte esplodere per fare largo a quello che diventerà il più potente "occhio" dell'uomo sul cosmo: l'European Extremely Large Telescope (E-ELT).

Misure da capogiro
La deflagrazione - che nel video qui sotto potrebbe sembrare di modesta entità - ha spazzato via un milione di tonnellate di roccia: tante ne servivano per far posto a un gigante dell'osservazione celeste che si reggerà su 2500 tonnellate di acciaio e avrà uno specchio-mosaico di quasi 40 metri di diametro.

E-ELT, che si è già guadagnato l'epiteto di "più grande telescopio del mondo", catturerà 15 volte più luce di ogni altro telescopio esistente e rilascerà immagini 16 volte più nitide di quelle di Hubble. Funzionerà come una "macchina del tempo" in grado di svelare i segreti delle prime galassie formatesi dopo il Big Bang e di indagare più a fondo i principali componenti dell'Universo di cui conosciamo ancora pochissimo, materia ed energia oscura.

Copia di: Giganti a confronto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Per guardare lontano
Il progetto, che sarà pronto per il 2022 ed è costato un miliardo di euro, ripartiti tra alcuni dei Paesi membri dell'Osservatorio Australe Europeo (ESO), tra cui anche l'Italia, servirà a indagare lo spettro dell'atmosfera degli esopianeti in orbita intorno a stelle distanti, e a capire se su queste nuove "Terre" possano esserci le condizioni per l'esistenza della vita.

La sua vista sopraffina, che dipende soprattutto dalle dimensioni del suo strumento ottico (40 metri "contro" i 2,4 di Hubble) sarà aiutata dalle eccellenti condizioni di visibilità della cima del Cerro Armazones, lontano dalle fonti di inquinamento luminoso, e con l'aria secca e tersa, libera da umidità e vapore acqueo.

Guarda il video dell'esplosione della montagna:

23 giugno 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us