Spazio

Sulla Luna sono sbarcati migliaia di tardigradi invincibili o quasi

A bordo della sonda israeliana che qualche mese fa si è schiantata sulla Luna c'erano anche migliaia di tardigradi, microrganismi quasi... immortali: daranno vita alla prima colonia lunare?

Lo scorso mese di aprile la sonda israeliana Beresheet della Società privata SpaceIL ha concluso il suo viaggio, fino a quel punto perfetto, dal nostro Pianeta alla Luna, con uno schianto. Finora si sapeva che il suo piccolo carico comprendeva, tra l'altro, la la prima biblioteca lunare di Arch Mission (una Fondazione che ha l'obiettivo di archiviare le conoscenze dell’uomo per renderle disponibili alle future generazioni) e un archivio digitale con 30 milioni di pagine su tutto (o quasi) lo scibile umano.

Ora si scopre che il lander lunare trasportava anche migliaia di tardigradi disidratati.

OSPITI A BORDO! I tardigradi sono piccoli invertebrati dotati di una particolare caratteristica: sono capaci di sopravvivere a condizioni ambientali ostili come accade a pochi altri organismi viventi. E si voleva sperimentare se fossero in grado di sopravvivere anche nell’ambiente lunare.

space company, SpaceIL, sonda Beresheet, Luna, Israele
Il viaggio della sonda Beresheet alla Luna era stato perfetto © SpaceIL

Nessun pericolo! A proposito della biblioteca, il fondatore di Arch Mission, Nova Spivack, sostiene che potrebbe essere sopravvissuta all’impatto (si trattava di un oggetto simile a un dvd, composto da sottilissimi fogli di nichel). E i tardigradi? Se il "timore" è che possano andare alla conquista del nostro satellite, sembra che non ci sia da preoccuparsi: sono, infatti, in parte imprigionati in una resina epossidica insieme a milioni di cellule umane, vegetali e microrganismi, in parte attaccati col nastro adesivo impiegato per sigillare il prezioso carico della sonda. In ogni caso, per chi, nonostante tutto, fosse in apprensione per la sorte dei tardigradi, qualcuno sta già pensando a una missione per recuperarli e riportarli a casa.

8 agosto 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us