Spazio

Tanta acqua nel sottosuolo marziano

Molti modelli prevedono che il ghiaccio d’acqua, fatta eccezione per le regioni polari, non può essere stabile sulla superficie marziana, anche ad una certa...

Mars Odyssey Neutron Spectrometer

Mars Odyssey

Mappa globale dell’abbondanza di ghiaccio d’acqua nel sottosuolo marziano. Le aree di colore giallo-rosso sono quelle dove il ghiaccio d’acqua è più abbondante, il colore grigio si riferisce alle regioni per le quali non sono disponibili dati. La regione che sembrano essere più ricche di ghiaccio sono Prometheia Terra in basso a destra, Arabia Terra al centro in alto, Arcadia Planitia in alto a sinistra, ed Elysium Planitia che si estende dal centro a destra al centro a sinistra. In queste regioni i depositi di ghiaccio si trovano ad una profondità inferiore al metro. (Feldman et al., 2011)

gully

La sonda Phoenix su Marte. Le macchie chiare al di sotto della sonda sono depositi di ghiaccio messi alla luce dall’azione dei getti dei retrorazzi al momento dell’atterraggio. Phoenix si posò in prossimità della calotta polare settentrionale nel maggio 2008.

Immagini ottenute dalla sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) di un giovanissimo piccolo cratere da impatto (6 metri di diametro). A sinistra è chiaramente visibile il ghiaccio d’acqua sotterraneo messo alla luce dall’impatto, nell’immagine a destra, ripresa 3 mesi dopo, il ghiaccio è quasi completamente scomparso. (NASA/MRO)

Planetary Science Institute

MONS è uno strumento che dall’orbita misura la quantità di neutroni presenti in prossimità della superficie marziana.

conteggio di neutroni

Mars Express

29 gennaio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us