Spazio

ARM doveva portare un asteroide vicino alla Terra

L'Asteroid Redirect Mission della Nasa è stata cancellata: al posto di quella (quasi) fantascientifica impresa, forse nuovi piani per la Luna e Marte.

È ufficiale: l'Asteroid Redirect Mission, una delle più complesse e affascinanti missioni umane della Nasa, è stata cancellata. L’ARM aveva come obiettivo quello di inviare una navicella con propulsore ionico, senza equipaggio, fino a un asteroide, prelevarne un frammento fino a 7-8 metri di diametro e portarlo in prossimità della Luna, in uno dei punti di Lagrange del sistema Terra-Luna.

Punti di Lagrange: posizioni nelle quali le forze gravitazionali tra due corpi in orbita si annullano reciprocamente

Depositato in quella posizione, il frammento di asteroide sarebbe rimasto come sospeso, senza "cadere" né verso la Luna né verso la Terra.

Asteroid Redirect Mission, arm, asteroidi, nasa, sistema solare, marte, pianeta rosso
ARM prevedeva di portare un frammento di asteroide in uno dei punti di Lagrange del sistema Terra-Luna. © Nasa

A quel punto, un razzo SLS (Space Launch System) avrebbe lanciato una navicella Orion con equipaggio fino all'asteroide, per studiarlo e studiare il modo migliore per avvicinarsi a oggetti simili, come le lune di Marte - che pur essendo più grandi (circa 22 km di diametro per Phobos e circa 12 per Deimos) hanno una forza di gravità molto bassa.

La missione avrebbe anche permesso di studiare un approccio minerario agli asteroidi, oltre che a valutare metodi di difesa planetaria. Si trattava dunque di un "esercizio" di notevole importanza, considerate anche le sicure ricadute scientifiche dall'analisi a Terra di campioni dell'asteroide.

In liquidazione. Il recente rimescolamento delle carte per quel che riguarda gli obiettivi futuri della Nasa, voluti dall'amministrazione Trump, ha messo fine al progetto: "siamo in fase di liquidazione", avrebbe commentato Michele Gates, direttore della missione ARM.

Asteroid Redirect Mission, arm, asteroidi, nasa, sistema solare, marte, pianeta rosso
Illustrazione: una navetta con propulsore ionico. © Nasa

Diverse ricerche condotte dal team in questi anni serviranno però da base per ulteriori sviluppi, per esempio quella sul motore ionico, il propulsore che utilizza l’energia solare per eccitare ioni (atomi che hanno perso o acquisito elettroni rispetto alla configurazione neutra) che, espulsi da un ugello, permettono di accelerare lentamente, ma in progressione continua, una navicella. È una tecnologia già sperimentata, ma in questo caso avrebbe dovuto essere applicata a un mezzo di grandi dimensioni.

La missione ARM era molto complessa perché richiedeva una forte coordinazione tra molti reparti della Nasa, da quelli che si occupano di robotica a quelli interessati ai voli umani.

Cancellata ARM, ora tutti gli sforzi sono diretti verso la costruzione di una piccola stazione spaziale semipermanente attorno alla Luna. Da lì gli astronauti si alleneranno a vivere lontani dalla Terra, guideranno robot in tempo reale sulla Luna e, maturati i tempi, partiranno verso Marte. Forse.

16 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us