Spazio

Svelata la natura di un rarissimo asteroide triplo

Caratterizzata con precisione le natura di un asteroide triplo della categoria NEA con un orbita che lo porta a meno di 10 milioni di km dalla Terra.

Il primo satellite di un asteroide (o asteroidale) fu scoperto nell’agosto 1993 dalla sonda Galileo in viaggio verso Giove. Si trattava di Dactyl, un piccolo oggetto di circa 1,5 km di diametro che orbita in circa 20 ore attorno all’asteroide (243) Ida, le cui dimensioni sono di 54×24×15 km.

Da allora sono circa 180 i piccoli pianeti attorno ai quali sono stati scoperti uno o più satelliti, due terzi dei quali si trovano nella Fascia Principale degli asteroidi - la vasta cintura di planetesimi che si trova tra le orbite di Marte e Giove - mentre i rimanenti appartengono alla popolazione dei near-Earth asteroids (NEA), gli oggetti asteroidali che nel corso della loro orbita attorno al Sole transitano in prossimità della Terra (a tutt’oggi in totale ne sono stati scoperti più di 12.000).

Della famiglia dei NEA, a tutt’oggi, si conoscono soltanto due oggetti costituiti da tre componenti, denominati rispettivamente con le sigle 1994 CC e 2001 SN263. Quest’ultimo è stato scoperto il 20 settembre 2001 e il 12 febbraio del 2008 le osservazioni radar effettuate con il radiotelescopio da 305 metri di diametro Di Arecibo (Puertorico) hanno rivelato che l'asteroide non è un oggetto unico, ma è costituito da un corpo di maggiori dimensioni e da altri due più piccoli che gli orbitano attorno.

Grazie all’analisi di dati radar e fotometrici dell’asteroide triplo 2001 SN263 è stato possibile determinare le proprietà e la dinamica del sistema con una ricchezza di particolari senza precedenti. © Icarus/Becker et al.

Una “foto” di famiglia molto accurata. Adesso, grazie alle analisi delle immagini radar e di una lunga serie di osservazioni telescopiche, è stato possibile caratterizzare con precisione i tre oggetti e mettere in evidenza le proprietà e la dinamica del sistema con una ricchezza di particolari senza precedenti. In pratica, si sono ottenute delle vere e proprie “immagini” dei tre piccolissimi corpi planetari e sono stati ricavati con precisione i loro parametri orbitali e fisici.

Un mucchio di sassi spaziale. Il componente principale del sistema, denominato Alpha, ha un diametro di circa 2,8 km e una densità di poco superiore a quella dell’acqua. Presumibilmente la sua struttura è “porosa” con al suo interno delle cavità ed è fratturato: molto probabilmente si tratta di un oggetto che in gergo viene chiamato rubble-pile (mucchio di sassi), un corpo composto da diversi blocchi di roccia tenuti insieme dalla reciproca forza di gravità.

La forma di Alpha, che compie una rotazione attorno al proprio asse in circa 3 ore e 25 minuti, assomiglia un pò a quella di una trottola e non è un caso: la regione equatoriale è più spessa perché è da lì che probabilmente si è staccato il materiale che è andato a formare i due minuscoli satelliti. Il più piccolo e interno, Gamma, orbita attorno al corpo maggiore in poco meno di 16 ore e mezzo ad una distanza di circa 4 km.

La cosa interessante è che la sua densità (circa 2,3 g/cm3) risulta essere molto più elevata di Alpha e quindi si tratta di un corpo compatto, cioè monolitico. Il secondo satellite, Beta, si trova a quasi 17 km dal corpo principale e descrive un’orbita in 6 giorni. Questo satellite ha la stessa densità del primario e deve avere una struttura composita.

La forza di gravità di Alpha è talmente bassa che, con un balzo, un ipotetico astronauta che visitasse il sistema potrebbe alzarsi dalla sua superficie e spostarsi da un satellite all’altro.

13 aprile 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us