Spazio

Supernova 1987A: trovata la stella che si cercava da 30 anni

Una supernova osservata nel 1987 ha tenuto nascosta in una nube di polveri la sua creatura, una stella di neutroni, per ben trent'anni.

Nel 1987, in una galassia satellite della Via Lattea una stella esplose, dando origine alla più brillante e vicina supernova mai osservata in quattro secoli. L'evento avrebbe dovuto lasciare dietro di sé una stella di neutroni incredibilmente densa, ma finora, per quanto si cercasse, di questo oggetto celeste non c'era traccia. Era effettivamente celato da uno spesso strato di polveri stellari: ora, un gruppo di scienziati dell'Università di Cardiff (Regno Unito) è riuscito a individuare il nascondiglio della stella mancante. La scoperta è descritta sull'Astrophysical Journal.

Una vecchia conoscenza. La supernova in questione è conosciuta come 1987A e si trova a 163 mila anni luce, nella Grande Nube di Magellano. È una delle morti stellari più studiate di sempre: da trent'anni gli astronomi ne osservano i cambiamenti, come in un film la cui trama si dipana in tempo reale. Nelle foto (come in quella in apertura) l'avanzo di stella è ben riconoscibile dai brillanti anelli di gas emessi dall'astro a fine vita. Uno di questi somiglia a una collana di perle, e proprio su di esso si sono concentrate le osservazioni dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), una rete di 66 radiotelescopi operante in Cile. 

Nella spessa nube di polveri che circonda la supernova, che occupa una porzione di Spazio circa 30 volte più estesa del Sistema Solare, è stata individuata una chiazza più calda e brillante del resto: è lì che, secondo gli scienziati, si nasconde la stella di neutroni. «Quella che vediamo è luce riciclata» spiega Haley Gomez, tra gli autori. «La calda stella di neutroni riscalda i grani di polvere stellare che assorbono quell'energia e brillano in lunghezze d'onda submillimetriche: è questo, ciò che si riesce a osservare».

Appuntamento rinviato. Anche se la stella di neutroni è per ora ben nascosta, tra 50, 100 anni dovrebbe diventare meglio osservabile, quando le polveri si saranno diradate. A quel punto, potremo capire qualcosa di più su quest'ultima fase dell'evoluzione stellare: «Monitorando il progresso di questa supernova possiamo confrontare la realtà a quanto predetto dai diversi modelli - commenta Phil Cigan, coautore - e non vediamo l'ora di catturare la radiazione diretta dalla stella di neutroni, quando le polveri si saranno dissipate».

5 dicembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us