Spazio

Supernova 1987A: trovata la stella che si cercava da 30 anni

Una supernova osservata nel 1987 ha tenuto nascosta in una nube di polveri la sua creatura, una stella di neutroni, per ben trent'anni.

Nel 1987, in una galassia satellite della Via Lattea una stella esplose, dando origine alla più brillante e vicina supernova mai osservata in quattro secoli. L'evento avrebbe dovuto lasciare dietro di sé una stella di neutroni incredibilmente densa, ma finora, per quanto si cercasse, di questo oggetto celeste non c'era traccia. Era effettivamente celato da uno spesso strato di polveri stellari: ora, un gruppo di scienziati dell'Università di Cardiff (Regno Unito) è riuscito a individuare il nascondiglio della stella mancante. La scoperta è descritta sull'Astrophysical Journal.

Una vecchia conoscenza. La supernova in questione è conosciuta come 1987A e si trova a 163 mila anni luce, nella Grande Nube di Magellano. È una delle morti stellari più studiate di sempre: da trent'anni gli astronomi ne osservano i cambiamenti, come in un film la cui trama si dipana in tempo reale. Nelle foto (come in quella in apertura) l'avanzo di stella è ben riconoscibile dai brillanti anelli di gas emessi dall'astro a fine vita. Uno di questi somiglia a una collana di perle, e proprio su di esso si sono concentrate le osservazioni dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), una rete di 66 radiotelescopi operante in Cile. 

Nella spessa nube di polveri che circonda la supernova, che occupa una porzione di Spazio circa 30 volte più estesa del Sistema Solare, è stata individuata una chiazza più calda e brillante del resto: è lì che, secondo gli scienziati, si nasconde la stella di neutroni. «Quella che vediamo è luce riciclata» spiega Haley Gomez, tra gli autori. «La calda stella di neutroni riscalda i grani di polvere stellare che assorbono quell'energia e brillano in lunghezze d'onda submillimetriche: è questo, ciò che si riesce a osservare».

Appuntamento rinviato. Anche se la stella di neutroni è per ora ben nascosta, tra 50, 100 anni dovrebbe diventare meglio osservabile, quando le polveri si saranno diradate. A quel punto, potremo capire qualcosa di più su quest'ultima fase dell'evoluzione stellare: «Monitorando il progresso di questa supernova possiamo confrontare la realtà a quanto predetto dai diversi modelli - commenta Phil Cigan, coautore - e non vediamo l'ora di catturare la radiazione diretta dalla stella di neutroni, quando le polveri si saranno dissipate».

5 dicembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us