Spazio

Superluna e microluna: cosa sono e quando si verificano

Cosa sono questi fenomeni? Quando accadono? Breve guida alla scoperta di superluna e microluna.

La distanza Terra-Luna è di 384 mila km... in media. Non è costante perché l'orbita descritta dalla Luna attorno alla Terra è ellittica: la sua distanza oscilla dai 356 ai 406 mila km. Quando la Luna è piena ed è molto vicina alla Terra, possiamo vedere la cosiddetta superluna. Quando la Luna piena avviene col nostro satellite nella zona più lontana da noi, allora si parla di microluna.

Superluna e Microluna a confronto.
La Superluna è del 14% più grande e del 30% più luminosa della Microluna. © timeanddate.com

Guarda che Luna. Queste particolari condizioni dunque dipendono da una combinazione tra la distanza della Luna e le sue fasi. In più c'è la variabile... orizzonte: quando è bassa, la Luna appare più grande di quando è alta nel cielo. Questo fenomeno non è ancora stato spiegato del tutto, ma, secondo l'ipotesi più diffusa, la Luna bassa ci sembra più grande perché abbiamo degli oggetti in lontananza (come edifici o alberi) a cui rapportare le sue dimensioni. Assieme alla dimensione apparente, aumenta anche la luminosità, al punto che osservare la superluna al binocolo può dare fastidio agli occhi.

A proposito di distanze: quando quella tra Terra e Luna è minima si parla di Luna in perigeo, quando è massima, il nostro satellite è in apogeo. La sua distanza non influenza solo la sua grandezza apparente, ma ha anche dei lievi effetti sulle maree.

Più la Luna è vicina, più i suoi effetti sulle maree saranno marcati. Tuttavia, a differenza di ciò che sostengono alcune dicerie, queste variazioni sono infinitesimali e ben lontane dallo scatenare terremoti e tsunami.

Superluna, Microluna, distanza.
La distanza minima e massima della Luna. © timeanddate.com

La superluna è sicuramente affascinante, ma se chiederete ad un astrofilo di farvela vedere al telescopio, questo storcerà il naso. In effetti, osservare la Luna dà molta più soddisfazione quando è in fase, cioè quando viene colpita di taglio dalla luce del Sole. Come una foto scattata col flash appare più piatta, così la Luna perde di dettagli quando è piena. Quando è una falce, invece, si possono notare le ombre di monti e crateri.

Superluna, Microluna, fasi.
La distanza della Luna nel 2019. Perigeo e apogeo si alternano ogni 2 settimane circa. © Nick Anthony Fiorenza

Quando? Anche se per la prossima superluna c'è da aspettare un anno, non scoraggiatevi. Puntateci un binocolo non quando è piena, ma quando è molto vicina a noi.

Qui a lato, la distanza della Luna per tutto il 2019. Per vedere la Luna al suo meglio non vi serve altro... a parte dei cieli sereni.

5 marzo 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us