Spazio

Pronti per la super Luna? O meglio, per 3 super lune?

Il 3 dicembre, il primo e il 31 gennaio ci saranno tre “superlune” da osservare soprattutto quando la Luna è bassa sull’orizzonte

Domenica sera 3 dicembre, attorno alle 17:00, non tralasciate di guardare il sorgere della Luna verso est nord-est. Sarà una Luna particolare, una super Luna (o superluna), come capita poche volte di poter osservare.

In quelle ore infatti la Luna si troverà al perigeo, ossia il punto più vicino al nostro pianeta della sua orbita, e sarà piena. Se riuscirete a osservare il nostro satellite quando è ancora basso all'orizzonte avrete modo di cogliere le sue dimensioni maggiorate, in quanto è più facile confrontarlo con oggetti del panorama circostante.

Il confronto con la Luna piena in perigeo (a sinistra) e in apogeo (a destra). Guarda un altro interessante confronto. © Gianluca Masi, Virtual Telescope Project

Quanto è più grande una super Luna? Sgombriamo subito il campo dai tanti equivoci che nascono in queste occasioni: il termine super Luna è tutt'altro che scientifico, non è un evento raro (accade circa una volta all'anno, ma in questo periodo saremo particolarmente fortunati come potete leggere più avanti) e neppure nefasto, come molti complottisti tendono a credere.

Ma la superluna è certamente una bella occasione per godersi uno stupendo spettacolo o per scattare delle belle foto: una Luna piena al perigeo può risultare il 14% più grande e il 30% più brillante di una Luna piena in apogeo, ma non è sempre facile notare la differenza.

Queste differenze sono dettate dal fatto che la differenza nella distanza della Luna dal nostro satellite nel punto di perigeo e nel punto di apogeo si aggira attorno ai 48.000 km.

Una differenza che un occhio ben allenato, soprattutto se la Luna è bassa all'orizzonte, permette di cogliere le differenze di luminosità e dimensioni.

Super luna blu con eclissi. Se doveste mancare la Super Luna del 3 dicembre perché impegnati in altro o per colpa delle nuvole, non vi rimane che aspettare il prossimo gennaio, quando per una "coincidenza astrale" si avranno ben due Superlune. La prima si verificherà nella notte tra il 1 e il 2 gennaio, la seconda il 31 dello stesso mese.

L'apogeo è il punto di massima distanza della Luna dalla Terra. Il perigeo il punto i minima distanza.

In questo secondo caso alla Luna viene dato il soprannome di Luna Blu (in inglese "blue moon") che non è altro che la seconda luna piena che si verifica in un mese solare. Si tratterà dunque di una Super Luna Blu.

Secondo la tradizione, il nome blu deriverebbe da una distorsione di un vecchio termine inglese, belewe, col significato di betray, tradire. La luna blu infatti sarebbe una luna traditrice perché confondeva la fine e l’inizio di una stagione: in una stagione infatti solitamente ci sono tre lune piene, con la Luna blu quattro.

E per chi si trovasse in Australia, nel Nord America occidentale o lungo la fascia pacifica che arriva al Asia orientale avrà la possibilità di osservare una super luna blu eclissata dalla Terra.

3 dicembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us