Spazio

Sulla Luna: due meteoroidi in 24 ore

Sono i frammenti di una cometa transitata a luglio nel nostro vicinato spaziale. Sono grandi come una noce, ma un sistema di monitoraggio delle zone in ombra della Luna è riuscito a catturarne il passaggio, ora ammirabile in una GIF.

Due frammenti rocciosi segnalati da altrettanti lampi di luce, precipitati sulla Luna il 17 e 18 luglio 2018, a 24 ore esatte di distanza: li ha individuati il progetto di ricerca MIDAS (Moon Impacts Detection and Analysis System), e sono forse due residui della coda di una stessa cometa, 169P/NEAT, che visita il sistema Terra-Luna sempre alla metà dell'estate (e a noi terrestri offre lo spettacolo dello sciame meteorico Alpha Capricornidi).

Un lampo dopo l'altro, a 24 ore di distanza: clicca per attivare l'animazione. © (MIDAS)/Jose Maria Madiedo

Priva di scudo. Gli improvvisi lampi luminosi sulla Luna sono noti da un migliaio di anni, ma solo negli ultimi decenni si sono cominciati a studiare in modo puntuale. La Luna è continuamente raggiunta da frammenti di asteroidi e comete (chiamati, appunto, meteoroidi), che impattano contro la sua superficie alla velocità di migliaia di km all'ora. Anche la Terra subisce questo "bombardamento", ma i sassolini spaziali finiscono per lo più completamente distrutti in atmosfera. Sulla Luna non c'è atmosfera e l'impatto dà origine a questi flash luminosi, visibili attraverso i telescopi.

luci e ombre. MIDAS, un progetto avviato nel 1997, ne prevede tre, in altrettante località della Spagna (la NASA ha un progetto analogo, il Lunar Impact Monitoring Program). Questi strumenti osservano la faccia "vicina" della Luna, ma nelle zone in ombra, oscurate dalla Terra, in modo che i lampi di luce risultino meglio identificabili sullo "sfondo" scuro. Studiando questi oggetti possiamo farci un'idea del flusso di materia interplanetaria che investe anche la Terra, ma con maggiore facilità, perché della contenuta superficie lunare riusciamo a studiare porzioni più ampie.

8 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us