Spazio

Sulla Iss ora arriva anche l'orto

Veggie, una serra progettata per lo spazio, verrà spedita sulla Stazione Spaziale Internazionale. Così gli astronauti potranno coltivare da soli... lattughe da insalata. Per studiare la crescita delle piante e migliorare il gusto dei loro pranzi.

Alle 22.58 (ora italiana) del 14 aprile parte uno speciale cargo da Cape Canaveral. Il cargo privato Dragon X, che rifornisce la Iss, conterrà anche, per la prima volta… un orto. Con tanto di lattuga romana appena nata: e in pochi giorni, sarà così possibile, per gli astronauti, condirsi l'insalata più "alta" del mondo.

Grazie alla tecnologia sviluppata dalla Nasa nell’ambito del programma Veggie (vegetali in inglese), tra breve sulla Stazione Spaziale internazionale si potranno coltivare insalate e altri tipi di ortaggi senza bisogno di terra e vasi, impossibili da utilizzare in assenza di gravità. La speciale “serra” per la crescita di lattughe è una specie di “cuscino” gonfiato ad aria in grado di crescere in altezza insieme alle piantine.

Il sistema, sviluppato dalla ricercatrice Nasa Gioia Massa, inizierà da subito a produrre verdura. L’apparecchiatura è sigillata e fornita di speciali luci led che emettono nella frequenza del rosso, del verde e del blu: secondo gli studi, si tratta delle frequenze luminose maggiormente efficaci per stimolare la crescita della lattuga romana, la prima insalata che potranno condire gli astronauti nello spazio.

Abbuffate spaziali: a tavola con gli astronauti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Oggi gli astronauti hanno la fortuna di nutrirsi con un cibo abbastanza simile al nostro, anche se confezionato in modo un po’ particolare. Ciò di cui sentono di più la mancanza, stando ai loro resoconti, è proprio la verdura fresca.

La ragione della fornitura di verdure coltivabili non è soltanto dettata dal gusto: la ricerca in corso analizzerà anche le metodologie di crescita più efficaci in assenza di gravità e il ruolo ricreazionale per gli astronauti di doversi occupare di un orto nello spazio.

A proposito di astronauti e vita quotidiana sulla ISS

Vita quotidiana sulla ISS: tutti a scuola da Chris Hadfield
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tutti i rischi degli astronauti, organo per organo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

14 aprile 2014 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us