Spazio

Sulla cima di questa montagna sta per aprire l'osservatorio più alto del mondo

Il Tokyo Atacama Observatory apre i battenti dopo 26 anni di lavori: posto a 5.640 metri sul Cerro Chajnantor (in Cile), è l'osservatorio più in quota.

Ancora prima di vedere la sua "prima luce", l'osservatorio astronomico TAO (Tokyo Atacama Observatory), costruito sulla cima di una montagna nel deserto del Cile settentrionale, ha conquistato un Guinness del Primati: il telescopio è infatti lo strumento per l'osservazione del cosmo più ad alta quota mai costruito. A 5.640 metri di altezza permetterà osservazioni senza precedenti, ma comporterà anche sfide importanti per gli scienziati che vi lavoreranno, che dovranno vedersela con il mal di montagna.

Atmosfera trasparente. Gestito dall'Università di Tokyo e finanziato in parte dal governo nipponico, l'osservatorio è stato edificato, con un notevole sforzo ingegneristico, sulla vetta del Cerro Chajnantor, nel Deserto di Atacama, lo stesso che ospita il radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), l'osservatorio dell'ESO di La Silla e altri importanti siti di osservazione del cielo notturno. Anche se il TAO è dotato di ottiche, sensori ed elettronica all'avanguardia, è senza dubbio l'altitudine senza uguali a regalargli una visuale nitida della volta celeste.

Nursery planetarie. A quella quota infatti c'è poca umidità atmosferica che possa interferire con le sue osservazioni nella lunghezza d'onda del medio infrarosso, «un'area dello spettro estremamente vantaggiosa per lo studio degli ambienti attorno alle stelle, incluse le regioni di formazione planetaria», spiega Takashi Miyata, direttore dell'Atacama Observatory of the Institute of Astronomy che ha diretto le operazioni di costruzione dell'osservatorio.

L'osservatorio astronomico Tokyo Atacama Observatory. © ©2024 TAO project

Due assi nella manica. In questo straordinario ambiente di osservazione, l'osservatorio potrà contare su due strumenti all'avanguardia chiamati SWIMS e MIMIZUKU. Il primo (Simultaneous-color Wide-field Infrared Multi-object Spectrograph) è ottimale per le osservazioni nel vicino infrarosso e molto utile per le osservazioni spettroscopiche delle galassie. Sarà usato per studiare l'evoluzione delle galassie e fornire informazioni circa la presenza di buchi neri al loro interno. MIMIZUKU (Mid-Infrared Multi-field Imager for gaZing at the UnKnown Universe) è lo strumento ideale per lavorare nella regione del medio infrarosso, studiare la formazione planetaria e l'origine degli elementi chimici nell'Universo. 

Mal di montagna. Tutte queste possibilità scientifiche chiederanno però notevoli sforzi fisici ai ricercatori, che si alterneranno a 5.640 metri di quota per usare l'osservatorio e che per lavorare al meglio dovranno prima adattarsi all'altitudine, se vorranno scongiurare il mal di montagna.

Al di sopra dei 2.500 metri di altitudine sopra il livello del mare, la diminuzione dell'ossigeno disponibile per l'organismo può determinare i sintomi dell'ipossia (cefalea, nausea, vertigini, stanchezza, insonnia), che diventano anche peggiori nelle ore notturne.

Per questo l'Università di Tokyo ha collaborato con il Ministero della Salute cileno, per assicurarsi che chi avrà accesso al Tokyo Atacama Observatory possa lavorare a quella quota in totale sicurezza. 

1 maggio 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us