Spazio

Su Venere vulcani ancora attivi

Di infernale, sul nostro vicino planetario, non c'è solo l'atmosfera. La presenza di colate laviche recenti intorno al vulcano Idunn Mons è stata dedotta da un nuovo modello teorico.

Sul passato geologicamente attivo di Venere non ci sono mai stati dubbi. Ma una nuova ricerca su uno dei suoi vulcani più noti sembra stabilire che il pianeta abbia avuto eruzioni recenti, forse ancora in corso. A dirlo è uno studio del German Aerospace Center (DLR) recentemente presentato al congresso dell'American Astronomical Society’s Division for Planetary Sciences, a Pasadena (California).

Troppo coperto. L'Idunn Mons è un vulcano dell'emisfero sud-occidentale di Venere che svetta per 2,5 km di altezza e 200 km di diametro sulla superficie. Nel 2010, la sonda dell'ESA Venus Express aveva identificato quel rilievo come "punto caldo" del pianeta, perché rispetto alle aree circostanti emana più alti livelli di radiazione infrarossa. Il dato suggeriva che su Venere c'erano tracce di eventi geologici recenti - ossia più giovani di 2,5 milioni di anni - ma la fitta copertura nuvolosa del pianeta aveva impedito alla sonda di approfondire le osservazioni.

Il fianco est dell'Idunn Mons, con le simulazioni delle colate di lava (Ifu significa "lava flow units", unità di flusso di lava). © NASA/JPL-Caltech/ESA/DLR

L'unione fa la forza. Il nuovo studio ha combinato i dati infrarossi di Venus Express con i dati radar ad alta risoluzione della sonda Magellano della NASA, in orbita intorno a Venere dal 1990 al 1994. Combinando queste informazioni in un nuovo modello matematico è stato possibile realizzare una mappa geologica completa del vulcano, e individuare una colata lavica lunga 20 km sul versante est della montagna: è la prima volta che accade per un vulcano non terrestre. Insomma l'attività geologica per Venere, stando alle ultime analisi, sarebbe un ricordo ancora fresco.

23 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us