Spazio

Su quali altri pianeti si giocherebbe bene a palla?

Lasci cadere una palla su una serie di altri pianeti del Sistema Solare (e anche sul Sole!). Quanto tempo ci mette ad arrivare alla superficie?

Se potessimo organizzare un torneo di calcio itinerante in vari luoghi del Sistema Solare, dove si giocherebbe con più facilità? Questa simpatica animazione immagina di lasciar cadere un pallone da un chilometro di altezza sugli altri pianeti della nostra famiglia celeste, ma anche in altri "campetti" molto gettonati, sulla Luna, sul Sole e sul pianeta nano Cerere. Poniamo che la palla non incontri nessuna resistenza nell'atmosfera, durante il suo viaggio verso la superficie. Quanto tempo impiegherebbe, prima di toccare il suolo?

Ecco la palla (tra un attimo)! Lo scienziato planetario James O'Donoghue, esperto di Giove e Saturno ora in forza all'agenzia spaziale giapponese JAXA e con un passato alla NASA, ha realizzato questo video «per dare un'idea dell'attrazione (gravitazionale) che si sperimenterebbe su ciascun oggetto celeste». Il nostro pallone impiegherebbe 2,7 secondi appena a toccare la superficie del Sole, 14,3 a rimbalzare sul suolo terrestre e ben 56,7 secondi ad appoggiarsi sulle montagne di ghiaccio di Plutone.

Densità a confronto. «Potrebbe sorprendere - spiega O'Donoghue - vedere che i grandi pianeti hanno un'attrazione comparabile a quelli piccoli, sulla superficie». Per esempio Urano, che ha un diametro medio quattro volte maggiore di quello della Terra, attrarrebbe la palla più lentamente rispetto alla Terra (15 secondi, esattamente come Venere e contro i 14,3 del nostro Pianeta). Questo perché «la bassa densità media di Urano pone la superficie molto lontano dalla maggior parte della massa. Allo stesso modo, Marte ha quasi due volte la massa di Mercurio, ma come si può vedere l'attrazione gravitazionale alla superficie è in realtà la stessa (309 km/h, 23,2 secondi di tempo impiegato dalla palla, ndr). Ciò indica che Mercurio è molto più denso di Marte».

La partita più lenta. Se invece volete giocare su Cerere... mettetevi comodi: sul pianeta nano un pallone impiegherebbe 84,3 secondi soltanto per raggiungere il suolo la prima volta! O'Donoghue, insieme all'astronomo Rami Mandow, si è basato su questa tabella della NASA con i dati di massa, densità, gravità dei pianeti, per elaborare il video. Sul suo canale YouTube se ne trovano molti altri interessanti (come quello sulla velocità di fuga necessaria per sfuggire alla gravità dei vari pianeti, se partissimo da lì con un razzo). Se il tema della caduta dei gravi vi appassiona, potete riguardare il video con l'esperimento classico del martello e della piuma lasciati cadere sul suolo lunare: in assenza di resistenza dell'aria, toccano la superficie simultaneamente.

26 luglio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us