Spazio

Su quale principio si basa la propulsione nello spazio?

Gli aerei, le automobili e qualsiasi altro mezzo terrestre dotato di un motore utilizzano un combustibile, contenuto nei serbatoi, che si miscela con l’aria. Questa infatti permette al...

Gli aerei, le automobili e qualsiasi altro mezzo terrestre dotato di un motore utilizzano un combustibile, contenuto nei serbatoi, che si miscela con l’aria. Questa infatti permette al combustibile di bruciare nel motore chiuso e sviluppare quell’energia che poi è sfruttata per ottenere il movimento del mezzo. Un razzo, invece, non ha bisogno dell’aria perché l’ossigeno necessario alla combustione viene anch’esso stivato in un serbatoio. Questo è il segreto che permette ai razzi di viaggiare nel vuoto dello spazio. La combustione, poi, dà vita a un getto di gas ad altissima velocità che per reazione produce lo spostamento del veicolo nella direzione contraria al getto stesso. Per capire il processo si può immaginare un contenitore chiuso nel quale si brucia il carburante. Se il contenitore è così resistente da sopportare la pressione che si sviluppa, non succede nulla. Ma se in una parete si pratica un foro, su quel punto la pressione cade a zero perché i gas, premendo su di esso, sfuggono dal buco. Di conseguenza sulla parete opposta, la pressione sarà prevalente e provocherà lo spostamento del contenitore in quella direzione.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us