Spazio

Su Nettuno è tempo di primavera

Anche sul distante pianeta le stagioni cambiano, proprio come sulla Terra.

Su Nettuno è tempo di primavera
Anche sul distante pianeta le stagioni cambiano, proprio come sulla Terra.

Il pianeta Nettuno. Anche su questo distante corpo celeste si verificano cambiamenti stagionali.Foto: © Nasa
Il pianeta Nettuno. Anche su questo distante corpo celeste si verificano cambiamenti stagionali.
Foto: © Nasa

Le osservazioni del pianeta Nettuno effettuate nell'arco di sei anni tramite l'Hubble, il telescopio spaziale della Nasa, rivelano che è in atto un cambiamento delle stagioni e che per Nettuno è tempo di “primavera”. Un'équipe di scienziati dell'Università di Wisconsin-Madison ha unificato le osservazioni che risalgono agli anni 1996, 1998 e 2002 scoprendo che le fasce di nubi che circondano l'emisfero sud del pianeta sono diventate progressivamente più ampie e luminose. «Questo cambiamento sembra essere una risposta, seppur debole e lenta, alle variazioni stagionali provocate dal sole, così come accade sulla terra con l'avvicendarsi delle stagioni», ha dichiarato lo scienziato Lawrence A. Sromovsky.
Lì non c'è bisogno di creme solari. Su Nettuno l'intensità del sole è 900 volte più debole che sulla terra: il pianeta, infatti, è l'ottavo del sistema solare in ordine di distanza crescente dal sole da cui dista 4.500 milioni di chilometri circa e intorno al quale ruota con un periodo di 164 anni e 208 giorni. L'asse di rotazione di Nettuno, inoltre, è inclinato verso il sole di circa 29 gradi alternando in questo modo l'esposizione al sole degli emisferi nord e sud: è la quantità di energia solare assorbita da un questi in un dato tempo a determinare le stagioni, che su Nettuno durano in media 40 anni. Se si dovesse trattare di un reale cambiamento stagionale, dunque, Nettuno dovrebbe continuare a “illuminarsi” per oltre 20 anni.

(Notizia aggiornata al 28 maggio 2003)

26 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us