Spazio

Su Marte potrebbe esistere acqua allo stato liquido

Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Arkansas (USA) ha dimostrato che sali formati dai perclorati, scoperti sulla superficie di Marte lo scorso...

Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Arkansas (USA) ha dimostrato che sali formati dai perclorati, scoperti sulla superficie di Marte lo scorso anno dalla sonda della NASA Phoenix, potrebbero esistere in soluzione liquida alle condizioni di pressione e temperatura esistenti attualmente sul pianeta rosso. I valori estremi di temperatura e pressione esistenti sulla superficie marziana fanno sì che l’acqua possa esistere sotto forma di cristalli di ghiaccio oppure, ove le condizioni di temperatura lo permettono, portare ad una sua repentina vaporizzazione, rendendo molto difficile la sua esistenza allo stato liquido. I sali comunque, come quando le nostre strade ne vengono cosparse per evitare la formazione di ghiaccio, abbassano la temperatura di congelamento dell’acqua ed alcuni di questi, come i perclorati, riducono questo valore in maniera sostanziale. Ad esempio, l’acqua satura di perclorato di magnesio, uno dei sali rilevati dalla sonda Phoenix nei campioni di suolo marziano analizzati, ha una temperatura di congelamento di -67 °C. Dato che queste temperature sono tipiche della superficie di Marte, una soluzione di questo sale potrebbe esistere allo stato liquido per alcune ore nel corso del giorno marziano, in particolare durante il periodo estivo.

Questa immagine, ripresa da una delle telecamere della sonda della NASA ‘Phoenix’, oltre ad alcuni strumenti, mostra dei mucchietti di suolo marziano raccolti dal braccio meccanico per essere inseriti nel laboratorio automatico che ne ha determinato la composizione. I sali trovati in questo ‘terriccio’ potrebbero permettere all’acqua di esistere allo stato liquido anche alle estreme condizioni esistenti sulla superficie di Marte.

Su Marte, il cui asse di rotazione è inclinato di un valore molto simile a quello del nostro pianeta (23° 27’), esistono infatti le stagioni, con la sola differenza che, essendo la durata dell’anno marziano di 687 giorni, la loro durata è più lunga rispetto a quelle terrestri (circa 5 mesi e mezzo).

L’arco di tempo in cui l’acqua salmastra potrebbe esistere allo stato liquido è molto breve, ma questa scoperta è di supporto alla possibilità che su Marte possa esistere una qualche forma di vita a livello microbico. Infatti, come è dimostrato in alcuni ambienti estremi terrestri, non è indispensabile avere grandi quantità d’acqua perché una qualche forma di attività biologica possa svilupparsi, anche se la sua presenza è una condizione necessaria.

8 giugno 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us