Spazio

Encelado può ospitare la vita

Su Encelado, sesta luna del sistema di Saturno, ci sono condizioni favorevoli alla vita, o quasi: lo dimostrano i test sugli estremofili in ambiente simulato.

Per avere una chance di manifestarsi e prosperare, la vita ha bisogno di tre cose: energia, acqua e la possibilità di sviluppare reazioni chimiche. Su Encelado, sesta luna di Saturno in ordine di grandezza, queste caratteristiche pare ci siano tutte, come ha confermato la sonda Cassini (Esa/Nasa) durante i suoi 10 anni di permanenza nel sistema del pianeta con gli anelli.

Nel corso della sua lunga esplorazione la sonda si è avvicinata più volte a Encelado e in varie occasioni gli strumenti di bordo hanno fotografato potenti geyser che fuoriuscivano dal polo meridionale: nei pennacchi sono poi stati rilevati molti elementi chimici, tra i quali anidride carbonica, ammoniaca e composti organici come metano e idrogeno molecolare (H2). Quanto alla struttura della luna di Saturno, è convinzione condivisa che sotto alla sua spessa pelle di ghiaccio Encelado nasconda un oceano globale, che ricopre l'intero satellite e protegge un nucleo caldo. Nonostante le basse temperature di superficie, che vanno da -128 a -240 °C, molti pensano che le acque di profondità possano trovarsi a temperature di diverse decine di gradi centigradi sopra lo zero.

Saturno, Encelado, Sistema Solare, sonda Cassini, estremofili, archea, microrganismi
Posizione di Encelado e di altri oggetti del sistema di Satutno in relazione allanello E (E ring) e al punto di intersezione dell'orbita della sonda Cassini col piano degli anelli. Clicca sull'immagine per ingrandirla. © WikiMedia

Tutto ciò alimenta un'ipotesi affascinante: quell'oceano nascosto sembra avere tutti i numeri per sostenere una qualche forma di vita... C'è dunque vita su Encelado?

archei, archaea, procarioti, microrganismi, specie di microrganismi
Gli archei (Archaea) sono microrganismi elementari le cui cellule sono senza nucleo (procarioti): sono i più antichi microrganismi noti. Scoperti alla fine degli anni '70, erano stati associati agli ambienti più estremi per la vita, ma in seguito sono stati trovati in tutti gli habitat. Le relazioni di parentela (filogenesi) ed evolutiva tra procarioti (archei e batteri) ed eucarioti - i due domini in cui sono suddivisi gli organismi viventi - non sono tutt'oggi chiare: i più recenti studi ipotizzano che gli archei siano all'origine della nascita delle cellule eucariote, il dominio della vita che include gli organismi dotati di nucleo, ossia gli unicellulari (protisti) e i multicellulari (le piante, i funghi, gli animali e quindi noi stessi). Vedi il censimento delle specie di microrganismi della Terra. © Focus.it / img. WikiMedia

I soliti archei. Un esperimento condotto da ricercatori delle università di Vienna e Brema (Germania), riportato su Nature Communications, dimostra che piccole colonie di microrganismi che normalmente vivono in prossimità dei camini idrotermali sui fondali oceanici del nostro pianeta, sopravvivono anche in un ambiente simulato di Encelado. Protagonisti dell'esperimento sono gli archei Methanothermococcus okinawensi, che si nutrono di idrogeno molecolare e producono metano (CH4).

Introdotti nell'ambiente artificiale - dove sono stati simulati diversi "set" di condizioni ambientali possibili su Encelado, intervenendo su caratteristiche quali l'acidità, la pressione o la presenza di altri gas - gli archea hanno superato brillantemente quasi tutte le prove di sopravvivenza. «L'ambiente di test è stato variato più e più volte», spiega uno dei ricercatori, Simon Rittmann, «perché non sappiamo esattamente quali siano le condizioni sui fondali oceanici di Encelado.»

Il Methanothermococcus okinawensi sulla Terra vive in un ambiente idrotermale a circa 1.000 metri sotto la superficie del mare in prossimità di Okinawa (Giappone). Il microrganismo usa l'anidride carbonica come fonte di carbonio e l'idrogeno molecolare per produrre energia, e come elemento di scarto produce metano. Tutti questi elementi sono presenti nei geyser della luna di Saturno, in concentrazioni percentuali probabilmente compatibili con l'ipotesi di partenza, e tuttavia...

Saturno, Encelado, Sistema Solare, sonda Cassini, estremofili, archea, microrganismi
La struttura di Encelado: sotto la crosta ghiacciata, un oceano planetario circonda interamente un nucleo caldo di silicati. © Nasa / JPL

C'è un grosso "ma". A smorzare l'entusiasmo c'è però un altro elemento rilevato da Cassini, la formaldeide (CH2O), un potente battericida, usato anche per operazioni di imbalsamazione, che può uccidere anche i più irriducibili estremofili. L'M. okinawensi sopporta minime concentrazioni di formaldeide e nei test nell'ambiente simulato non è sopravvissuto alle concentrazioni dedotte dai dati della sonda Cassini. Soltanto le prossime missioni potranno aiutarci ad approfondire le condizioni ambientali dell'oceano di Encelado, e forse perfino a identificare i biomarcatori che fanno da segnali rilevatori della vita.

1 marzo 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us