Spazio

C'era vita su Marte, afferma un nuovo studio italiano

In base alle immagini scattate dai rover della Nasa, due ricercatori italiani affermano che è possibile che Marte abbia ospitato la vita. La loro tesi: su Marte si possono osservare strutture rocciose simili a strutture terrestri create da microrganismi.

C'è stato un tempo in cui c'era vita su Marte?

In molti hanno tentato di dare una risposta, ma, nell'ambito della scienza, fino ad oggi non ce n’è alcuna sicura. Adesso però un nuovo approccio al problema è stato proposto da due ricercatori italiani, Vincenzo Rizzo e Nicola Cantasano, del CNR - ISAFOM: il loro lavoro è stato pubblicato il 20 settembre 2016 sull'International Journal of Astrobiology.

Lo studio confronta alcune strutture rocciose fotografate dai rover della Nasa con strutture geologiche terrestri prodotte con certezza da organismi viventi: il risultato è che le strutture sarebbero del tutto identiche, e ciò dimostrerebbe che la vita è sicuramente esistita anche su Marte.

Confronti a tutte le scale. Le strutture terrestri sono considerate biologiche "alla sola osservazione", perché i batteri che le hanno costruite non esistono più, e neppure i loro fossili. Le microbialiti (così si chiamano le formazioni rocciose costruite da microbi) vengono dunque identificate unicamente dall'osservazione della loro struttura.

Strutture microscopiche terrestri di sicura formazione biologica a confronto con strutture marziane: sono praticamente identiche. © Vincenzo Rizzo Nicola Cantasano

Spiega Rizzo che «tra le microbialiti terrestri e i sedimenti marziani formatisi in ambienti geologici compatibili esistono affinità strutturali non solo sul piano microscopico», ma anche a livello macroscopico (ossia da una distanza tale da riuscire a cogliere le caratteristiche globali dell'oggetto osservato) e mesoscopico (scala intermedia tra la microscopica e la macroscopica). Tutto ciò grazie alla strumentazione di bordo dei rover marziani, equipaggiati anche con microscopi.

«Il nostro lavoro», continua Rizzo, «ci ha permesso di mettere in luce una serie di paralleli strutturali connessi con stati altamente adesivi e plastici, che nelle microbialiti terrestri si devono alla produzione di polimeri organici. Inoltre, vengono presentate strutture vacuolari [cavità], che nelle microbialiti terrestri sono, di norma, connesse alla intensa produzione microbica di gas.»

Ciò significa che quando i sedimenti marziani si formarono devono aver contenuto colonie di microbi, che avrebbero conferito ai sedimenti stessi elevata plasticità formando un gran numero di vacuoli e aggregando fra loro granelli di roccia e sostanze inorganiche prodotte dalla loro stessa attività metabolica. «La quantità e la varietà dei paralleli strutturali raccolti accrediterebbe l’idea che non dovrebbe trattarsi di semplici coincidenze», conclude Rizzo.

Non si tratterebbe perciò di pareidolia, ovvero di quell'illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale.

Tutto farebbe dunque pensare che davvero un tempo la vita fu presente su Marte, ma oggi? Pur essendoci molti indizi a favore (e molti contrari), non c'è una risposta certa. Per saperne di più dovremo forse aspettare ExoMars 2020 dell’Agenzia Spaziale Europea, quando un rover scenderà sul pianeta proprio per cercarla fino a due metri di profondità.

24 novembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us