Spazio

Streaming interstellare grazie alla gravità solare

Volete ricevere foto e video in alta definizione da Alpha Centauri? Si può fare (quasi), sfruttando ancora una volta il fenomeno delle lenti gravitazionali, per amplificare e captare facilmente (quasi) il segnale.

Scaricare un video che arriva da un altro sistema stellare e mantenersi in contatto anche a distanze siderali: per ora non sono esigenze prioritarie, ma in futuro, se ci spingeremo a esplorare sistemi stellari vicini (come Alpha Centauri, dove ci attende Proxima B), potremmo dover risolvere questo problema.

Allo stato attuale della tecnologia è impossibile, senza ricevitori grandi come città: per ricevere un flusso di dati di una quarantina di kbit/sec, da una sonda che trasmetta con una potenza di 1 Watt da Alpha Centauri, il sistema stellare più vicino al Sole, a 4,25 anni luce, occorrerebbe un'antenna di 9 km di diametro almeno.

La soluzione. Per affrontare la questione l'astrofisico tedesco Michael Hippke propone, in un articolo in pre-pubblicazione su arXiv.org, di sfruttare un fenomeno già usato per studiare le galassie più remote e antiche dell'Universo: quello della lente gravitazionale (per approfondire). In sintesi, si tratta di servirsi della forza di gravità di un corpo celeste di massa elevata - in questo caso il Sole - per deviare il segnale e focalizzarlo verso la Terra, in modo che lo si possa ricevere senza bisogno di antenne extralarge.

Voyager 1, a 20 miliardi di km dal Sole (2016): la fascia colorata che pare quasi un arcobaleno è il "confine".

La distanza ottimale. Sfruttando questo effetto anche un telescopio spaziale di appena un metro di diametro potrebbe funzionare da stazione ricevente, una sorta di ponte tra la sonda lontana e la Terra. Per massimizzare i benefici della lente gravitazionale occorrerebbe però posizionarlo a 90 miliardi di km dal Sole: a una distanza inferiore il segnale sarebbe infatti bloccato dalla nostra stella. L'efficacia sarebbe tale da riuscire a trasmettere persino foto e video da Alpha Centauri (anche se, da quella distanza, riusciremmo a riceverli solo dopo quattro anni).

Un viaggio decennale. E anche se la tecnologia necessaria sembra tutto sommato alla nostra portata, rimane un problema di tempi e distanze per nulla trascurabile. La sonda Voyager 1, l'oggetto artificiale più lontano mai spedito nello Spazio, si trova ora a 20,8 miliardi di km dal Sole, e l'abbiamo lanciata 40 anni fa. Un satellite capace di ricevere dati da una sonda attorno ad Alpha Centauri dovrebbe trovarsi, secondo Hippke, ad almeno 80 miliardi di km dal Sole, e a un paio di secoli da noi...

8 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us