Spazio

Stratolaunch, l'aereo più grande del mondo

Portati in quota da Stratolaunch, i razzi diretti in orbita possono partire quando raggiungono i 10.000 metri.

Se ne parla da qualche anno, ma finalmente qualche giorno fa ha mostrato il suo "volto" al pubblico: è lo Stratolaunch, il gigantesco aereo della Vulcan Aerospace (di proprietà di Paul Allen, cofondatore di Microsoft), azienda che vuole entrare nell'arena sempre più affollata delle società private pronte a espandere il loro mercato allo spazio.

Il confronto tra le dimensioni dello Stratolaunch e i più grandi aerei della storia (in rosso l'Airbus A380 e in verde l'Antonov An-225). © Clem Tillier

col razzo agganciato. Stratolaunch ha un approccio diverso dai concorrenti più o meno "tradizionali" (incluso il Falcon 9, il razzo riutilizzabile della SpaceX): si tratta infatti di un grande aereo (l'apertura alare è di 117 metri, come un campo di calcio), composto da due fusoliere (una per l'equipaggio, l'altra per alloggiare computer e sistemi di bordo), spinto da ben 6 motori (gli stessi del Boeing 747).

La sua particolarità è che tra le due fusoliere, al centro dell'ala, può "agganciare" un sistema di lancio (un razzo, per esempio) in grado di inviare un carico (per esempio un satellite) verso l'orbita terrestre bassa (LEO, tra i 160 e i 2.000 km).

Lo schema di una possibile missione dello Stratolaunch. © Vulcan Aerospace

rischi meteo? no, grazie. Ci sono alcuni vantaggi in questo metodo per raggiungere l'orbita. Tanto per cominciare, le missioni potrebbe partire da un aeroporto perché, per quanto grande, lo Stratolaunch è pur sempre un aeroplano.

Inoltre, il "lancio" vero e proprio del mezzo che deve raggiungere l'orbita avverrebbe dopo che l'aereo ha raggiunto i 10 km di quota, un'altitudine che mette al riparo dalle bizze del meteo, principale causa delle sospensioni del conto alla rovescia allo spazioporto.

Quando sarà completato il primo esemplare (il modello presentato in questi giorni lo è per circa tre quarti), inizieranno i test e, se tutto andrà bene, secondo Paul Allen lo Stratolaunch potrebbe entrare in servizio per la fine del 2020.

24 giugno 2016 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us