Spazio

Strane morfologie sulla superficie di Vesta

Dallo scorso luglio la sonda della NASA Dawn è in orbita attorno al secondo asteroide, come dimensioni, della Fascia Principale: (4) Vesta. In questi mesi ha...

Dawn

Vesta

strane morfologie che finora non erano state osservate su altri corpi planetari.

Immagine del cratere da impatto Numisia, il cui diametro è di circa 35 km. Sono visibili depositi di materiale fresco bianco sui suoi bordi interni. (NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA/UMD)

43a Lunar and Planetary Science Conference

Dawn

Immagine ottenuta da Dawn che mostra del materiale chiaro che forma una raggiera attorno al cratere da impatto Canuleia. Questo materiale è diverso dal resto della superficie e, molto probabilmente, è stato espulso dall'impatto stesso. Il cratere un diametro di circa 10 km, mentre il materiale brillante si estende fino a 20-30 km dal bordo del cratere. (NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA/UMD)

Vesta è uno degli oggetti più brillanti del Sistema Solare

Dawn

Quest'immagine mostra le zone più brillanti viste finora su Vesta. Si trovano intorno e sulle pareti interne di un cratere da impatto situato sul bordo del grande bacino Rheasilvia, al polo sud di Vesta. (NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA/UMD)

Macchie di materiale scuro intorno ad un piccolo cratere su Vesta. Questo materiale, molto probabilmente è stato portato dall’impatto a bassa velocità di piccoli asteroidi ricchi di carbonio. (NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA/UMD)

asteroidi ricchi di carbonio avrebbero colpito Vesta a velocità abbastanza basse da produrre alcuni depositi più piccoli

Depositi di materiali chiari e scuri sul bordo del cratere da impatto Marcia su Vesta. (NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA/LPI/ASU)

Hubble

Dawn

Dawn

23 marzo 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us