Spazio

Un annuncio scuote il mondo dell'astrofisica: stiamo per vedere un buco nero?

L'European Southern Observatory ha promesso, per il 10 aprile, un annuncio globale via web, in contemporanea nelle principali lingue del mondo. In molti pensano che possa trattarsi della prima immagine dell'orizzonte degli eventi di un buco nero.

Che cosa sono i buchi neri? È vero che gli scienziati sono riusciti a fotografarne uno? Com'è possibile?

Tutte le risposte mercoledì 10 aprile a partire dalle 14:30: seguite su focus.it la diretta, via Focus TV, della conferenza dell'Eso. In studio Luigi Bignami, nostro divulgatore scientifico, e Massimo Dotti, astrofisico - per commentare la prima fotografia mai fatta a un buco nero e guidare gli spettatori in un viaggio nella storia delle teorie e delle ricerche su questi oggetti-mostro del nostro Universo (la trasmissione sarà replicata su Focus TV alle 23:15).

Sappiamo, perché da Stephen Hawking in poi sono un tema caldo dell'astrofisica, che un buco nero è un "oggetto" di massa straordinariamente elevata la cui forza di gravità impedisce la fuoriuscita a qualunque cosa abbia catturato. Una gravità tale da trattenere persino la luce, che con i suoi 300.000 chilometri al secondo va dalla Terra alla Luna in meno di un secondo e mezzo. Perciò il buco nero è per forza di cose nero.

Sappiamo che la maggior parte dei buchi neri si formano per il collasso di stelle molto massicce alla fine dei loro giorni, benché alcune ipotesi suggeriscano che potrebbero essersi formati buchi neri anche molto piccoli, subito dopo il Big Bang. Sappiamo anche che quasi tutte le galassie hanno, in prossimità del loro centro, un grande buco nero - e questo vale anche per la nostra, la Via Lattea, con il buco nero chiamato Sagittario A*.

Ciò non toglie che ogni volta che si dice "è stato osservato un buco nero", in realtà si vuol dire che sono stati visti gli effetti di quell'oggetto sulla materia e sui gas che lo circondano, e sulla luce, quando gli passa accanto, perché devia dalla sua traiettoria.

buchi neri, astrofisica, Sagittarius A*, orizzonte degli eventi, Via Lattea
Simulazione dei moti orbitali dei gas attorno a un buco nero. Vedi anche: una radio-cartolina dal centro della Via Lattea. © Eso/Gravity Consortium/L. Calçada

C'è per davvero un'immagine? Il sogno di tutti gli astrofisici sarebbe quello di poterne osservare uno da vicino, ma non potendo sarebbe già sufficiente vedere il loro orizzonte degli eventi, ossia quel confine superato il quale nulla può tornare indietro (e dunque nulla può essere visto). È però proprio di questi giorni la notizia di un comunicato congiunto dell'European Southern Observatory (ESO), del Consiglio europeo della ricerca e dell'Event Horizon Telescope (EHT): mercoledì 10 aprile 2019, alle 15:00 ora italiana, verrà dato un importante annuncio, definito "rivoluzionario".

Molti ricercatori ritengono che possa trattarsi di "una immagine di un orizzonte degli eventi di un buco nero", forse ad opera di un team internazionale di scienziati che da oltre un anno lavorano utilizzando una rete di telescopi terrestri proprio con lo scopo di isolare un orizzonte degli eventi.

Tra l'altro, da anni l'Event Horizon Telescope punta al cuore della Via Lattea per cercare di ottenere un'immagine della posizione di Sagittario A*, un buco nero con una massa stimata in 4 milioni di volte quella del Sole, al centro della Via Lattea.

buchi neri, astrofisica, Sagittarius A*, orizzonte degli eventi, Via Lattea
Il passaggio della stella S2 in prossimità del buco nero che regna nel cuore della Via Lattea, Sagittarius A*, ha permesso di capire meglio le caratteristiche del "nostro" buco nero: vedi l'alba di una nuova fisica. © ESO

Nell'ambiente l'eccitazione è tangibile: certo potrebbe essere qualunque altra cosa, ma se davvero fosse invece ciò che i ricercatori si aspettano, sarebbe un fondamentale punto di svolta per l'astrofisica. L'ESO ha annunciato una conferenza web globale, trasmessa in streaming dall'ESO e via YouTube e altri social network, mentre "sei importanti conferenze stampa si terranno simultaneamente in Belgio (Bruxelles, in inglese), Cile (Santiago, in spagnolo), Shanghai (in mandarino), Giappone (Tokyo, in giapponese), Taipei (in mandarino) e Stati Uniti d'America (Washington, DC, in inglese)", si legge nel comunicato. Sembra proprio la vigilia di un evento decisamente importante.

5 aprile 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us