Spazio

Stephen Hawking: per elevarci, torniamo sulla Luna

Il fisico torna a ribadire la necessità di espanderci nello Spazio, con la costruzione di una base lunare e investimenti su missioni marziane. È l'unico modo - dice - per salvarci da noi stessi.

Serve una nuova alleanza internazionale per inviare di nuovo astronauti sulla Luna entro il 2020, e una volta lassù, costruirvi un insediamento stabile nel giro di 30 anni. Lo ha ribadito Stephen Hawking nel corso dello Starmus Festival, un evento dedicato alle scienze e alle arti attualmente in corso a Trondheim, in Norvegia.

Volare alti. Lo scienziato auspica inoltre a una missione umana su Marte entro il 2025, obiettivo, insieme a quello di un nuovo allunaggio, che garantirebbe un nuovo slancio ai programmi spaziali, favorirebbe nuove collaborazioni tra nazioni altrimenti in competizione, e darebbe all'umanità uno scopo più alto.

uscita di sicurezza. Investire nell'esplorazione spaziale non sarebbe un modo per distogliere lo sguardo dai problemi terrestri, ma anzi, l'unica via per uscirne a lungo termine. «Non nego affatto l'importanza di combattere i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale, a differenza di Donald Trump, che potrebbe appena aver preso la più grave e sbagliata decisione sul clima a cui il mondo abbia mai assistito» ha detto lo scienziato, senza troppi giri di parole.

«Ma proprio per il clima che cambia e il progressivo esaurimento di risorse dobbiamo guardare altrove. Stiamo finendo lo spazio e l'unico posto dove possiamo andare sono gli altri mondi. È tempo di esplorare altri sistemi solari. Uscire e diffonderci potrebbe essere l'unica cosa in grado di salvarci da noi stessi. Sono convinto che l'umanità debba abbandonare la Terra».

21 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us