Spazio

Stelle nascoste nella polvere

L'Atacama Pathfinder EXperiment (APEX) è basato su un’antenna paraboloidale di 12 m di diametro collocata a 5.000 m di altezza sull'altopiano cileno di...

Atacama Pathfinder EXperiment

APEX

Atacama Large Millimeter-submillimeter Array

filamento sinuoso di polvere cosmica, lungo più di 10 anni luce,

A sinistra, immagine nella banda visibile della nube molecolare del Toro. La stella brillante sopra la nebulosa scura è f Tauri, mentre quella parzialmente visibile al bordo sinistro dell'immagine è HD 27482. Entrambe le stelle sono più vicine a noi rispetto alla nebulosa e non sono associate ad essa. A destra, immagine dello stesso campo ripresa nella banda millimetrica da APEX mette bene in evidenza la nebulosa e mostra stelle appena nate o in fase di formazione al suo interno. La porzione in alto a destra del filamento è Barnard 211, mentre la parte in basso a sinistra è Barnard 213. (ESO/APEX (MPIfR/ESO/OSO)/A. Hacar et al./Digitized Sky Survey 2. Davide De Martin)

nube molecolare

circa 450 anni luce dalla Terra.

Large APEX BOlometer CAmera

Barnard 211

Barnard 213

On the dark markings of the sky

17 febbraio 2012 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us