Spazio

Scoperte stelle nane molto fredde: sono calde soltanto 27°

Un gruppo di astronomi statunitensi, grazie ad una serie di osservazioni effettuate con l’osservatorio orbitante della NASA WISE  (Wide-field Infrared...

Wide-field Infrared Survey Explorer

nane brune

oggetti di transizione tra una pianeta gigante e una stella vera e propria, le cui dimensioni sono vicine a quelle di Giove.

nane Y

Immagine della stella nana bruna WISE 1828+2650 (all'interno del cerchietto) ottenuta dall'osservatorio orbitante WISE. Si tratta dell'oggetto di tipo stellare più freddo finora conosciuto. La sua temperatura superficiale è infatti di soli 27 °C. NASA/WISE

In alcuni di questi oggetti è stata riscontrata la presenza di metano e addirittura di acqua sotto forma di vapore.

Hubble

WISE 1828+2650

25 agosto 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us