Spazio

Stelle, buchi neri e onde gravitazionali

Come si sono originate le onde gravitazionali rilevate da LIGO.

Quando i fisici del LIGO (Laser Interferometer Gravitational-wave Observatory) degli Stati Uniti hanno raccontato al mondo la scoperta delle onde gravitazionali (vedi su Focus.it), il 11 febbraio 2016, hanno fatto riferimento all'evento cosmico più meravigliosamente catastrofico che si possa immaginare: la fusione di due buchi neri in un nuovo buco nero.

Dietro l'evento c'è una storia che forse nemmeno uno scrittore di fantascienza sarebbe riuscito a immaginare, una storia che si è potuta scrivere anche grazie al telescopio spaziale Fermi, che studia l'universo delle alte energie, e che nel caso specifico raccolse impulsi di raggi gamma che potrebbero essere arrivati proprio dal punto di origine delle onde gravitazionali rilevate dai ricercatori del LIGO.

Unendo i dati si è riusciti a ricostruire l'evento. In quel luogo dell'Universo dove si sono fusi i buchi neri c'erano, prima, due stelle che nel corso del tempo si sono avvicinate sempre di più, fatto che le ha portate a ruotare una attorno all'altra a velocità crescente.

A un certo un punto le due stelle si sono fuse in una sola, con una massa enorme, così grande che l'equilibrio delle tensioni di quel corpo gigantesco fu compromesso ed esplose. Una stella di grandi dimensioni origina spesso un buco nero, ma in quel caso, prima di esplodere, la mega stella dovette assumere una forma allungata, con due "centri", e con l'esplosione si formarono due buchi neri.

Come si ascoltano le flebili onde previste da Einstein un secolo fa: su Focus 281, in edicola fino al 21 marzo 2016 (scopri l'anteprima). Focus è anche su iOS, Android, Amazon, Zinio (web). E per non perderti nessun numero abbonati qui. © Focus

I due neonati buchi neri si misero in rotazione alla distanza di poche migliaia di chilometri, e questo, di nuovo, li portò a collassare su se stessi: l'evento cosmico "meravigliosamente catastrofico" che generò le onde gravitazionali ricevute al LIGO e i getti di raggi gamma che il telescopio Fermi ha rilevato 0,4 secondi dopo il segnale recepito da LIGO. È stata dunque la "cooperazione" tra strumenti tecnologicamente molto sofisticata che, secondo i ricercatori, permetterà di conoscere meglio il nostro Universo: soprattutto, sarà possibile individuare con maggiore precisione la distanza fisica e temporale di eventi simili, ossia quello che serve per aiutarci a capire come si sta evolvendo l'Universo stesso.

Vedi anche

24 febbraio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us