Spazio

La storia della pulsar talmente lenta che non dovrebbe esistere

I tempi di rotazione di uno di questi fari celesti non sono compatibili con quello che si ipotizzava sul loro campo magnetico. E l'ipotesi è che non sia l'unico, a prendersela comoda.

Le pulsar sono stelle di neutroni che concentrano una massa un po' maggiore di quella del Sole in poche decine di km di diametro. Esse ruotano attorno al proprio asse a velocità impressionanti, con periodi dell'ordine del secondo (o in alcuni casi, di qualche millisecondo).

All'origine della loro rapidissima rotazione c'è un importante principio fisico, quello della conservazione del momento angolare: se un oggetto in rapida rotazione - come una stella di neutroni: una sorta di "buco nero mancato" sul punto di collassare su se stesso - si contrae, inizierà a ruotare ancora più velocemente. L'equivalente di una pattinatrice sul ghiaccio che, durante una pirouette, chiuda le braccia attorno al corpo per aumentare la velocità del suo volteggio.

Chi va piano... Per queste ragioni ha destato stupore la recente scoperta di una pulsar priva di una delle caratteristiche base di questi oggetti celesti: la velocità. La stella di neutroni, chiamata PSR J0250+5854, impiega 23,5 secondi per completare una rotazione su se stessa: è la pulsar più lenta mai osservata. L'ha individuata Chia Min Tan dell'Università di Manchester (Regno Unito), sfruttando il Low-Frequency Array (LOFAR), una rete di radiotelescopi nei Paesi Bassi.

Qualcosa non torna. Per quello che finora sappiamo su come le pulsar generano i fasci di onde radio che emettono - in sostanza, particelle cariche che vengono accelerate dai potenti campi magnetici delle stelle durante la rapida rotazione - una pulsar così lenta non dovrebbe, di fatto, esistere. Per giustificarne l'esistenza occorre ammettere che il suo campo magnetico sia più complesso del previsto e soggetto a una qualche forma di distorsione.

Non è la sola. Per gli autori dello studio, la pulsar-tartaruga potrebbe essere in buona compagnia. «Le emissioni radio delle pulsar somigliano alla luce di un faro - spiega Tan - puoi vedere il segnale soltanto se il fascio di onde radio punta nella tua direzione. Ma per le pulsar con un lungo periodo di rotazione, ci aspettiamo che il raggio sia più stretto di quello delle pulsar più rapide, e quindi più difficile da individuare». La scoperta potrebbe servire a capire come le pulsar "normali" generino le loro emissioni, e perché talvolta smettano di farlo, bloccandosi come fari guasti.

18 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us