Spazio

Stella mangia pianeta?

In una remota zona nebbiosa e polverosa, nello spazio a 600 anni luce dalla Terra, una giovane stella ha “mangiato” un piccolo pianeta in embrione. L’ipotesi è stata fatta da alcuni astronomi del Thüringer Landessternwarte Tautenburg (TLT) in Germania, che hanno osservato una strana combustione in una regione chiamata LDN 1415.
Una nube infuocata (una nebulosa) è stata avvistata, nei pressi della stella, sintomo di una combustione in atto, che
- in base alle osservazioni degli scienziati - avrebbe prodotto una grande quantità di energia ad un'alta temperatura.
Ma l'astro è molto piccolo ed è difficile che abbia potuto scatenare tanta energia. Secondo le analisi fatte sulla luce, infatti, la sua massa è solo 13 per cento di quella del Sole, tanto che potrebbe essere considerata una stella nana.
Si sospetta, allora, che l’ingorda stella abbia inghiottito un piccolo pianeta in formazione (un protopianeta). In questo caso la strana combustione potrebbe essere stata provocata dalla grande quantità di materia che l'astro è riuscito ad assimilare e, probabilmente, anche a “digerire”.

Foto: © B Stecklum/TLT

16 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us