Spazio

Quanto è grande la sfera attorno a Tabby?

La discussione sui misteri di KIC 8462852, la stella di Tabby, è sempre più curiosa: quanto dovrebbe essere grande la mega sfera costruita dagli alieni?

Lo strano comportamento della stella KIC 8462852, a circa 1.400 anni luce dalla Terra, non smette di creare grattacapi agli astronomi. Chiamata anche stella di Tabby, da Tabetha Boyajian, l'astronoma statunitense che effettuò i primi studi della stella nel 2011, è per davvero misteriosa, a causa di periodiche e intense variazioni di luminosità alle quali non si riesce dare una spiegazione, neppure ipotizzando l'esistenza di un suo pianeta in transito. Di solito, infatti, quando un pianeta passa davanti alla sua stella affievolisce la luce che riusciamo a vedere (è in questo modo che si sono scoperti tanti pianeti extrasolari), ma generalmente la riduzione di luminosità non supera l'1%, e questo solo in presenza di pianeti molto grandi, della stazza di Giove, per intenderci.

La luminosità di Tabby subisce invece variazioni nell'ordine del 22%! Le ipotesi avanzate per spiegare il fenomeno sono state, nel tempo, numerose (e una molto fantasiosa). Si è parlato di frammenti di comete, di un pianeta che sta per essere ingurgitato dalla stella, di un pianeta con anelli simili a Saturno, di un pianeta che si è disintegrato e di sciami asteroidi. Più recentemente alcuni ricercatori hanno ipotizzato l'esistenza di una nube di polvere di forma irregolare che ruota attorno a KIC 8462852, e questa al momento è la migliore spiegazione che abbiamo.

KIC 8462852, stella di Tabby, misteri, alieni, sfera di Dyson, Dyson swarm, mega strutture
La più recente e condivisa ipotesi per spiegare la grande variazione di luminosità di KIC 8462852: una nube di polvere attorno alla stella. © NASA/JPL-Caltech

Tra le prime ipotesi avanzate ce n'è però una bizzarra, che ha fatto molto discutere e ha subito catturato la fantasia di molti: l'enorme variazione di luminosità può essere spiegata solo con l'esistenza di una mega struttura aliena. Attorno a quella stella lontana ci sarebbe insomma un incredibile manufatto realizzato da una civiltà tecnologicamente super avanzata, qualcosa come una sfera di Dyson, per imbrigliare tutta l'energia della stella e usarla per i loro scopi, qualunque siano. Seppure affascinante, l'idea non trova molti sostenitori nella comunità scientifica - che tuttavia, sotto la pressione degli appassionati di fantascienza si è trovata a dover calcolare quanto potrebbe essere grande la sfera di Dyson attorno a Tabby. Gli astronomi della della Columbia University hanno fatto i calcoli.

universo, 12 galassie
L'Universo: 12 galassie lontane lontane... © : NASA, ESO , NAOJ, Giovanni Paglioli - Processing: R. Colombari

Cinque volte il diametro del Sole. KIC 8462852 è una stella più calda del Sole, probabilmente a 1.300-1.400 anni luce dalla Terra (un anno luce corrisponde a circa 9.500 miliardi di chilometri). La distanza stimata è soggetta a errori, nel senso che in realtà potrebbe trovarsi a un migliaio di anni luce così come a 1.700. Ecco altri valori per adesso solamente stimati: Tabby sembra avere una massa di circa 1,43 volte quella del nostro Sole e un diametro di poco superiore a 1,5 volte il Sole (che è di 1.391.400 km).

La struttura aliena dovrebbe dunque contenere un astro di tali dimensioni. Secondo David Kipping, della Columbia, la struttura dovrebbe comunque trovarsi a una certa distanza dalla stella, sia per non essere distrutta sia per... giustificare proprio quelle variazioni di luminosità rilevate dai nostri strumenti. Così, a conti fatti, risulta che il diametro della sfera di Dyson dovrebbe essere di almeno 5 volte quello del Sole.

universo, curiosità
Curiosità: i 10 oggetti più strani dell'Universo conosciuto. © NASA/CXC/M.Weiss

Inoltre, poiché la variazione di luminosità è tanto ampia, la struttura non dovrebbe essere solida, tutta d'un pezzo, per permettere alla luce di raggiungerci periodicamente con la massima luminosità. Bisogna perciò immaginare questa mega struttura fatta da uno sciame di piccoli corpi disposti a formare la sfera, o comunque da un certo numero di corpi di grandi dimensioni.

Questa architettura formerebbe quello che viene chiamato Dyson swarm, ossia sciame o sfera di Dyson: è persino concettualmente abbastanza semplice, in quanto sarebbe una sorta di enorme puzzle sferico fatto di migliaia di sonde con dimensioni simili a quelle di un asteroide (da qualche centinaio di metri a qualche chilometro di diametro). Concettualmente semplice, ma... potete immaginare un tale impegno industriale? E come mantenere stabile il tutto attorno a un astro (incandescente e) di notevole gravità? Tutto ciò sembra al di là delle possibilità anche di una società capace di surclassarci in scienza e tecnologia.

La prova nell'infrarosso. Se la sfera di Dyson esistesse per davvero, che cosa dovremmo aspettarci di vedere che confermi la sua esistenza? Secondo i ricercatori si dovrebbe osservare una radiazione nell'infrarosso molto evidente: qualsiasi oggetto illuminato da una stella riflette un po' di luce e assorbe il resto, e poiché di conseguenza si riscalda dovrebbe anche emettere calore visibile nell'infrarosso. Questa traccia nell'infrarosso, per KIC 8462852, non c'è: morale, dobbiamo accontentarci di una spiegazione "naturale", che al momento effettivamente ci sfugge ancora.

10 novembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us