Spazio

Stella di neutroni o buco nero? Captate onde gravitazionali da un oggetto "impossibile"!

Rilevate le onde gravitazionali di un corpo celeste con massa "impossibile", maggiore di quella di una stella di neutroni e minore di un buco nero.

Di solito la spettacolare fine di una stella - una supernova - si conclude in due modi possibili: lasciandosi alle spalle una stella di neutroni o un buco nero. Dipende dalla massa dell'astro iniziale: se è molto massiccio evolverà in un buco nero, se invece la sua massa è sotto una certa soglia, una possibilità è che si trasformi in una stella di neutroni, un oggetto di densità talmente elevata, che un solo cucchiaino di esso potrebbe pesare 10 milioni di tonnellate.

La più pesante stella di neutroni osservata non supera le 2,5 masse solari; il buco nero meno massiccio mai individuato ha comunque 5 volte la massa solare. Nel mezzo, ci sono oggetti teorizzati ma mai localizzati finora, corpi celesti di massa intermedia ("mass gap"). Ora, la collaborazione internazionale LIGO-Virgo avrebbe trovato uno di questi abitanti "ibridi" dell'Universo, come si legge in un articolo su The Astrophysical Journal Letters.

La massa dei buchi neri rilevati attraverso osservazioni elettromagnetiche (viola) o onde gravitazionali (blu) e delle stelle di neutroni trovate nello spettro elettromagnetico (giallo) o con onde gravitazionali (arancioni). Al centro del grafico è schematizzata la collisione che ha dato origine al treno di onde gravitazionali GW190814. © LIGO-Virgo/ Frank Elavsky & Aaron Geller (Northwestern)

Un'osservazione da record. L'oggetto misterioso, di 2,6 masse solari, è stato individuato il 14 agosto 2019: i due rilevatori negli USA e a Cascina (Pisa) ne hanno captato le onde gravitazionali, generate durante la collisione con un buco nero di 23 masse solari, ossia 9,2 volte più massiccio dell'enigmatico compare. L'evento dal nome scientifico di GW190814 è storico per due ragioni: perché vede protagonista un oggetto che è o la più massiccia stella di neutroni o il buco nero più leggero mai scoperto, e perché ha uno sbilanciamento tra masse coinvolte mai visto prima. La sua rilevazione potrebbe però significare che oggetti intermedi di questo tipo sono più diffusi di quanto si credesse.

Siamo solo all'inizio. Il corpo celeste potrebbe essere un buco nero poco massiccio ma anche la più pesante stella di neutroni, poiché nessuna possibilità è al momento da escludersi: dopo la collisione con un buco nero più grande l'oggetto del mistero non esiste più, ma future rilevazioni di onde gravitazionali potrebbero far luce su questi corpi celesti di massa intermedia. Qualunque sia la risposta sarà necessario rivedere le teoria sulla formazione e sulla fisica delle entità "mass gap".

Sfortunatamente, non è stato possibile ricollegare GW190814 ad alcun evento astronomico osservabile. Diversamente dalla coalescenza tra stelle di neutroni GW170817, uno degli eventi astronomici meglio documentati di sempre, questa collisione è avvenuta sei volte più lontano, un fatto che ha reso più difficili le osservazioni. La vera natura di questo oggetto di massa ibrida rimarrà pertanto un mistero, finché la prossima rilevazione non farà luce, retroattivamente, sulla sua identità.

24 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us