Spazio

Il video dell'eclissi di Sole vista da tre prospettive uniche

Il giorno dopo l'eclissi totale di Sole vi offriamo la possibilità di rivivere questo fenomeno memorabile in un video che mette insieme tre prospettive uniche.

L'8 aprile 2024, ormai lo sapete!, la Luna ha oscurato il Sole in un'eclissi totale che ha attraversato il Nord America. L'evento è stato un'occasione imperdibile per gli astronomi e gli appassionati di cielo di tutto il mondo, e noi vi offriamo la possibilità di riviverlo in un video che mette insieme tre prospettive uniche.

Dal satellite GOES-16 del NOAA. A circa 35.000 chilometri di altitudine, il satellite GOES-16 (Geostationary Operational Environmental Satellite) del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA, l'agenzia scientifica statunitense che si occupa di previsioni meteo, monitoraggio delle condizioni oceaniche e atmosferiche ha acquisito immagini spettacolari dell'eclissi.

GOES-16 è uno dei geostazionari che monitorano il tempo e l'ambiente terrestre per il NOAA. Lanciato nel 2016, fornisce immagini ad alta risoluzione e dati atmosferici che aiutano a prevedere il tempo, monitorare gli incendi e altri eventi meteorologici estremi, e migliorare la qualità dell'aria e delle previsioni marittime.

Da un satellite della costellazione Starlink. A circa 550 chilometri di altitudine, uno dei satelliti della costellazione Starlink di SpaceX ha ripreso l'eclissi offrendo una vista mozzafiato del cono d'ombra della Luna che si muoveva sulla Terra.

La costellazione Starlink è un progetto ambizioso di SpaceX che mira a fornire accesso a internet ad alta velocità in tutto il mondo. I satelliti Starlink (al momento sono circa 6mila) sono in orbita terrestre bassa e comunicano tra loro per creare una rete globale.

Dalla Stazione Spaziale Internazionale. A circa 400 chilometri di altitudine, poi, c'è la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con i suoi astronauti, a bordo, che hanno avuto la possibilità di osservare l'eclissi con i propri occhi da un punto di vista assolutamente esclusivo.

Il video che vi presentiamo offre un'entusiasmante sintesi di queste tre prospettive uniche, mostrando l'eclissi di Sole come non l'avete mai vista prima.

9 aprile 2024 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us