Spazio

La Stazione spaziale ha schivato un detrito

Allarme sulla Stazione spaziale: nelle ore serali di martedì 22 settembre si è resa necessaria una manovra di emergenza per evitare un detrito celeste in possibile rotta di collisione.

Un'intensa giornata di esperimenti scientifici sulla ISS ha preso una piega finale inaspettata: nelle ore serali di martedì 22 settembre la Stazione Spaziale Internazionale ha dovuto compiere una manovra di variazione orbitale per evitare una pericolosa vicinanza con un detrito spaziale in avvicinamento. L'aggiustamento dell'orbita è avvenuto con l'accensione dei motori della capsula Progress, un cargo russo agganciato alla ISS. In 150 secondi la quota della base orbitante è stata spostata in modo da evitare ogni possibile rischio di impatto, in un processo chiamato reboost di solito impiegato per contrastare il decadimento orbitale della ISS.

Un'area sicura. I tre membri dell'Expedition 63 sono stati invitati a trasferirsi nel segmento russo della ISS per essere più vicini alla capsula Soyuz MS-16 e avere così una possibile via di fuga: si tratta di una procedura standard dettata da un eccesso di cautela, perché, come ha precisato la NASA, in nessun momento della manovra l'equipaggio si è trovato in pericolo. L'accensione dei motori ha funzionato e la ISS si è sottratta alla possibile congiunzione con il detrito celeste (probabilmente il residuo di uno stadio di un razzo giapponese) che senza correzione orbitale sarebbe potuto passare a meno di 1,39 km dalla stazione-laboratorio.

Non è la prima volta. A manovra conclusa l'equipaggio ha riaperto i portelloni tra il segmento russo e quello americano e ripreso le regolari attività di bordo. Questo tipo di manovra si rende necessaria piuttosto regolarmente perché alla velocità orbitale della ISS (27.568 km/h) anche un detrito spaziale molto piccolo potrebbe danneggiare i pannelli solari o altre componenti della base celeste. Secondo la NASA tra il 1999 e il 2018 la procedura è stata effettuata 25 volte.

23 settembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us