Spazio

Stazione spaziale: la perdita d'aria è nel modulo russo

Dopo una lunga ricerca, è stato individuato il modulo da cui si origina la perdita d'aria a bordo della Stazione spaziale: è il russo Zvezda. E ora?

Dopo aver affrontato (e scongiurato) il rischio di un impatto con un detrito spaziale, l'equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale continua a fare i conti, dallo scorso mese di agosto, con un problema di perdita d'aria (inconveniente, in verità, capitato già qualche anno fa).

Settimane di ricerca. La novità è che sembra localizzata, finalmente, la zona dove ha origine di questa perdita: si tratta del modulo russo Zvezda, che contiene un gran numero di apparecchiature scientifiche. È il risultato di una ricerca condotta dall'equipaggio della Stazione spaziale (i cosmonauti russi Anatoly Ivanishin e Ivan Vagner e l'astronauta statunitense Christopher Cassidy) che in queste settimane hanno analizzato la struttura modulo per modulo.

E ora? La Roscosmos, l'agenzia spaziale russa, ha precisato che la situazione non costituisce alcun pericolo per l'equipaggio della ISS e nemmeno impedisce il regolare svolgimento degli esperimenti. Adesso però la caccia si concentra sulla ricerca del punto preciso attraverso la quale la preziosissima aria a bordo della Stazione Spaziale si disperde nello spazio.

Con gli ultrasuoni. Per riuscire nell'impresa, non proprio semplice per la presenza di gran numero di strumenti che "tappezzano" le pareti del modulo russo, l'equipaggio disponde di uno strumento a ultrasuoni in grado di "sentire" la fuoriuscita di aria dai moduli.

Intanto rimane fissato per il 14 ottobre un nuovo lancio di una Soyuz con tre astronauti a bordo - Sergei Ryzhikov, Sergei Kud-Sverchkov e l'astronauta della NASA Kate Rubinelle - mentre nelle ultime ore la NASA ha spostato al 31 ottobre il lancio della seconda missione della Dragon-2 che porterà quattro astronauti alla ISS. Lo spostamento non è causato da problemi tecnici, ma solo dall'intenso "traffico" di navicelle che partiranno e arriveranno alla stazione orbitante durante il mese di ottobre (2020).

30 settembre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us