Spazio

Concentrato di esperimenti per la stazione spaziale. - Lancio rinviato ad oggi 14.4.15

Con un carico di esperimenti, acqua e vettovaglie sta per partire anche una macchina da caffè con tanto di cialde. Sarà Samantha Cristoforetti a provare per primo il caffè italiano nello spazio.

A causa di forti venti in quota il lancio è rinviato a martedì 14.4.15 alle 22:10 ora italiana.

Questa sera (13.4.2015), quando in Italia saranno le 22 e 33, verrà lanciata verso la ISS (Stazione Spaziale Internazionale) la capsula Dragon della società privata Space X. A bordo più di due tonnellate di rifornimenti ed esperimenti, tra cui tre selezionati dall’ASI per la missione FUTURA, a cui partecipa Samantha Cristoforetti. E sarà proprio lei ad agganciare la navicella al “Nodo 2 Harmony” della ISS con il braccio robotizzato.

Samantha Cristoforetti al lavoro nella ISS. Manca solo un mese prima del suo ritorno a Terra.

Ancora un mese per Cristoforetti. «Questo carico è particolarmente importante», ha commentato il presidente dell’ASI, Roberto Battiston, «perché arriva quasi a coronamento della missione FUTURA e porta sulla ISS tre esperimenti molto significativi che confermano il ruolo leader del nostro Paese nella ricerca in condizioni di microgravità. Esperimenti - ha sottolineato Battiston - che impegneranno la nostra Samantha Cristoforetti in questo mese di lavoro che ha ancora davanti sulla Stazione prima del rientro a Terra e da cui ci aspettiamo ricadute importanti».

La ISSpresso, la "macchina del caffè" che verrà portata sulla ISS. Oltre ad erogare caffè, te, e altre bevande sarà anche un esperimento di fisica dei fluidi

Non solo caffè. Il primo esperimento dei tre dell’Asi, senza dubbio di maggior richiamo, è l’utilizzo della macchina ISSpresso nello spazio, costruita da ARGOTEC con il supporto di Lavazza: è naturalmente in grado di erogare caffè espresso all’italiana, di cui potranno fare uso (modico) gli astronauti, ma... In realtà è molto più di una semplice macchinetta del caffè: nell'insieme è un complesso esperimento di fisica dei fluidi per studiare il comportamento dei liquidi ad alta pressione e alta temperatura in assenza di gravità. Poi, certo, tra un esperimento e l'altro ci si potranno fare caffè, tè, tisane e vari tipi di brodo per la reidratazione degli alimenti.

Gli altri esperimenti. Il secondo esperimento riguarda l’assenza di gravità e le modifiche cellulari che si possono avere, mentre il terzo ha come obiettivo la ricerca sulla osteoporosi, una malattia scheletrica multifattoriale che può essere correlata a diversi fattori di rischio.

Un obiettivo importante: far rientrare il primo stadio del razzo Falcon 9 su una piattaforma appositamente costruita e posta in Oceano Atlantico

Ritornare in piedi. La missione ha poi un altro obiettivo molto importante: il tentativo di far rientrare con un atterraggio dolce il primo stadio del razzo Falcon 9, che lancerà la Dragon, su una piattaforma posta in Oceano Atlantico. Un primo tentativo riuscì a metà, in quanto lo stadio si schiantò sulla base di rientro, ma le cause del mancato atterraggio-perfetto sono state studiate e, si spera, superate. Se l'operazione avrà successo sarà senza dubbio un importante passo in avanti nell'economia dei viaggi spaziali: il riutilizzo dei razzi lanciatori è infatti un obiettivo prioritario per tutte le agenzie spaziali, per abbattere i costi.

13 aprile 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us